fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Cultura, l’idea per valorizzare il centro storico: al Triggio un Ecomuseo Unesco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Valorizzare il quartiere del Triggio e il suo sito archeologico di epoca romana, attraverso la costituzione di un Ecomuseo a cielo aperto da candidare come sito Unesco. Un’opportunità unica alla quale tutte  le istituzioni locali  e le associazioni interessate sono invitate  a partecipare 

È questa l’idea originale e ambiziosa di Filippo Cannizzo – filosofo, ambasciatore e coordinatore nelle attività del movimento Resiliart Italy di Unesco – tra i protagonisti della seconda edizione dell’evento “Stregami di Luce – La magia della bellezza”, di cui Franco Francesca è direttore artistico e organizzatore insieme ad alcune associazione di quartiere , svoltasi lo scorso luglio, che ha visto il Triggio capitale della bellezza per un giorno.

Nel corso dell’evento Cannizzo ha presentato il suo libro “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese”, già vincitore di due premi: il premio nazionale “Per la Filosofia” 2018 e il premio internazionale “SCRIPTURA” 2019. 

L’evento ha permesso ai numerosi partecipanti di conoscere e riscoprire il quartiere medievale, cuore della città, nel quale lo stilista vive da quasi 15 anni, dove ha sede il suo Atelier che gestisce con la sorella Imma e lavora alla creazione delle sue collezioni eco-sostenibili: Franco Francesca è infatti un pioniere indiscusso della moda eco chic Made in Italy (il 14 settembre scorso a Roma è stato protagonista della SIFW, SUSTAINABLE INNOVATION FASHION WEEK, la prima settimana della moda realizzata con materiali ecosostenibili).
 
Ma gli eventi per dare risalto al Triggio, quartiere pulsante della “città delle streghe”, continuano.. il 31 ottobre è prevista la seconda edizione della festa di Halloween organizzata dalla mamme del Triggio dell’associazione di quartiere La Fenice e Sannio Report , ma è in cantiere anche la presentazione di un libro della scrittrice senese Barbara Cucini, “Processo a Matteuccia”, in un ideale gemellaggio tra Triggio e Associazione Scrittori Senesi.
 
Diario di Matteuccia è un romanzo storico che ricostruisce la possibile storia di vita di una donna bruciata sul rogo come strega a Todi nel 1428. È il primo processo per stregoneria a cui si dà, per quel tempo, rilevanza “mediatica”, e soprattutto in primo processo in cui si fa riferimento, negli atti, alla nuce maga beneventana.  

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 2 mesi fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 6 mesi fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

Christian Frattasi 7 mesi fa

A Benevento focus sulla Via Appia patrimonio Unesco

Dall'autore

redazione 51 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 1 ora fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 1 ora fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 2 ore fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

Primo piano

redazione 51 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 3 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 5 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 5 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content