fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Cultura, l’idea per valorizzare il centro storico: al Triggio un Ecomuseo Unesco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Valorizzare il quartiere del Triggio e il suo sito archeologico di epoca romana, attraverso la costituzione di un Ecomuseo a cielo aperto da candidare come sito Unesco. Un’opportunità unica alla quale tutte  le istituzioni locali  e le associazioni interessate sono invitate  a partecipare 

È questa l’idea originale e ambiziosa di Filippo Cannizzo – filosofo, ambasciatore e coordinatore nelle attività del movimento Resiliart Italy di Unesco – tra i protagonisti della seconda edizione dell’evento “Stregami di Luce – La magia della bellezza”, di cui Franco Francesca è direttore artistico e organizzatore insieme ad alcune associazione di quartiere , svoltasi lo scorso luglio, che ha visto il Triggio capitale della bellezza per un giorno.

Nel corso dell’evento Cannizzo ha presentato il suo libro “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese”, già vincitore di due premi: il premio nazionale “Per la Filosofia” 2018 e il premio internazionale “SCRIPTURA” 2019. 

L’evento ha permesso ai numerosi partecipanti di conoscere e riscoprire il quartiere medievale, cuore della città, nel quale lo stilista vive da quasi 15 anni, dove ha sede il suo Atelier che gestisce con la sorella Imma e lavora alla creazione delle sue collezioni eco-sostenibili: Franco Francesca è infatti un pioniere indiscusso della moda eco chic Made in Italy (il 14 settembre scorso a Roma è stato protagonista della SIFW, SUSTAINABLE INNOVATION FASHION WEEK, la prima settimana della moda realizzata con materiali ecosostenibili).
 
Ma gli eventi per dare risalto al Triggio, quartiere pulsante della “città delle streghe”, continuano.. il 31 ottobre è prevista la seconda edizione della festa di Halloween organizzata dalla mamme del Triggio dell’associazione di quartiere La Fenice e Sannio Report , ma è in cantiere anche la presentazione di un libro della scrittrice senese Barbara Cucini, “Processo a Matteuccia”, in un ideale gemellaggio tra Triggio e Associazione Scrittori Senesi.
 
Diario di Matteuccia è un romanzo storico che ricostruisce la possibile storia di vita di una donna bruciata sul rogo come strega a Todi nel 1428. È il primo processo per stregoneria a cui si dà, per quel tempo, rilevanza “mediatica”, e soprattutto in primo processo in cui si fa riferimento, negli atti, alla nuce maga beneventana.  

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 2 settimane fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

redazione 1 mese fa

Calvi protagonista dell’edizione 2025 dell’Appia Day

redazione 3 mesi fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 4 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 4 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 4 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 5 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 10 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 10 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content