fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Libera: dalla Regione avviso pubblico per recuperare i beni confiscati alla criminalità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nella prima decade di Agosto, la Regione Campania ha approvato, con Decreto Dirigenziale n. 16 del 06/08/2020, un avviso pubblico a favore dei comuni per il finanziamento di progetti di riutilizzo di beni confiscati.

Tale avviso, forte delle risorse di cui al “Fondo Unico per i Beni Confiscati” per l’esercizio finanziario 2020 e il 2021, – scrive Libera Benevento – intende finanziare interventi finalizzati al recupero e alla rifunzionalizzazione di beni immobili confiscati, da destinare ad attività  di carattere istituzionale, sociale o produttiva.

La dotazione finanziaria dell’avviso ammonta complessivamente a € 420.000,00 per il 2020 ed € 1.500.000,00 per il 2021. Possono presentare proposte progettuali i comuni, o i consorzi di comuni, della Regione Campania, al cui patrimonio indisponibile sono stati trasferiti i beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.

Sono ammessi interventi di valorizzazione e recupero finalizzati: alla realizzazione di sedi istituzionali; alla realizzazione di infrastrutture, per servizi sociali di comunità, centri di accoglienza, centri ludici, centri formativi-educativi, strutture per senza fissa dimora, assistenza sanitaria, assistenza socio-sanitaria, ecc; alla riqualificazione di spazi degradati e dismessi per sostenere e migliorare la qualità di vita come, ad esempio, spazi verdi attrezzati per il tempo libero e per lo sport, orti urbani, parchi urbani, ecc; alla realizzazione di spazi destinati ad accogliere attività produttive, reti di ospitalità (turismo sociale), agricoltura sociale, tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambiente, ecc; alla realizzazione di spazi di co-working per iniziative innovative promosse dai giovani (hub, innovatori sociali, ecc.), nonché spazi per l’inclusione lavorativa di giovani, disoccupati e soggetti svantaggiati attraverso percorsi educativo/formativi e di tirocinio.

Il contributo massimo per ciascuna proposta progettuale di ristrutturazione è di € 100.000,00 a cui il soggetto proponente può sommare un cofinanziamento con risorse proprie o del soggetto gestore del bene.

Le proposte progettuali devono essere presentate dal soggetto proponente entro e non oltre le ore 23:59 del 30 ottobre 2020.

Sebbene il fondo a sostegno dell’avviso non sia ricchissimo, almeno per questa annualità, questa opportunità messa a disposizione dalla Regione Campania, rappresenta un’importante occasione per i comuni che, anche nel nostro Sannio, annoverano al proprio patrimonio anche beni confiscati alla criminalità organizzata. Invitiamo dunque tutte le amministrazioni che si trovano in queste condizioni – conclude Libera – a cogliere questa proposta provando a rimettere in sesto edifici, strutture o terreni che possono rappresentare, con la loro nuova vita, non solo una vittoria dello Stato ma un elemento di riscatto per tutti coloro che ritengono possibile un uso diverso da quello criminale”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 6 giorni fa

Don Luigi Ciotti a Sant’Agata de’ Goti per il quarantennale dell’uccisione del vice sindaco Angelo Mario Biscardi

redazione 1 settimana fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

redazione 1 settimana fa

Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 2 ore fa

Regionali, Mastella: “Stop alla lunga guerra punica tra Fico e De Luca”

redazione 2 ore fa

L’IIS Telesi@ presenta “Schermi del Novecento”

redazione 2 ore fa

Il prato delle zucche: colori, sorrisi e creatività al Centro Malevento di Contrada Pantano

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 2 ore fa

Regionali, Mastella: “Stop alla lunga guerra punica tra Fico e De Luca”

redazione 2 ore fa

Telese Terme, rinnovato il direttivo della Pro Loco Telesia APS: eletto presidente Vittorio Mucciacciaro

redazione 4 ore fa

Regionali, Fico: “Un’unità operativa strategica per le aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content