fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Gli scout nell’Oasi LIPU del fiume Calore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche in questo caldo agosto la Sezione LIPU di Benevento mette in campo delle attività di valorizzazione dell’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane”, un’area dove vige il divieto di caccia – istituita dalla Provincia di Benevento nel 2008 su proposta della LIPU – che si estende lungo 17 km del fiume Calore comprendendo anche le sue confluenze beneventane. Questa volta a visitare l’Oasi sono stati gli scout laici del Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori e Esploratrici Italiani (CNGEI) di Benevento 1 che hanno svolto delle proprie attività, ma che hanno anche partecipato ai laboratori e agli interventi di manutenzione proposti dalla LIPU.

Le branche scout del CNGEI che hanno visitato l’Oasi a distanza di pochi giorni l’una dall’altra sono state due, la “Branca L” dei Lupetti e la “Banca E” degli Esploratori, queste sono state accolte ed accompagnate dal delegato della Sezione locale della LIPU, Marcello Stefanucci, e dagli attivisti LIPU Carmen Pica e Flavia Iori.

Le escursioni nell’Oasi sono partire entrambe dal Centro Sportivo “Maleventosport” a contrada Pantano che ha fornito le bici per precedenti accordi di collaborazione con gli scout CNGEI.

I lupetti del branco “Mohwa” – nome che prende spunto da un fiore citato nel “Libro della giungla” dello scrittore inglese Kipling – accompagnati dal capobranco “Akela” Caterina Riccardi dal vicecapobranco “Baloo” Tiziana Mucci, sono stati i primi a visitare l’Oasi nell’ambito delle vacanze di branco di fine anno scout 2019-2020, che come succede annualmente portano i giovanissimi lupetti – ragazzi dagli 8 ai 12 anni – a scoprire le peculiarità e a vivere delle esperienze formative nel territorio in cui risiedono.

I lupetti dopo l’alzabandiera e una caccia al tesoro che li ha fatti percorrere in bicicletta 4 km della pista ciclabile “Paesaggi sanniti”, realizzata dalla Provincia di Benevento, hanno raggiunto il Centro Visite dell’Oasi LIPU “Zone Umide Beneventane”, dove negli spazi esterni all’edificio si sono prima rifocillati, quindi hanno partecipato ad un’attività laboratoriale curata dagli attivisti della LIPU, nella quale i ragazzi hanno realizzato un nido artificiale in legno per cinciallegra. Dunque i lupetti e i loro capi sono tornati, sempre in bicicletta, al Centro Sportivo “Maleventosport”, dove hanno proseguito la giornata con altre attività scout concludendola con un gioco notturno.

Pochi giorni dopo è stata la volta dei giovani esploratori ed esploratrici del CNGEI- ragazzi dai 12 ai 15 anni che costituiscono il Reparto -, i quali hanno trascorso una giornata nell’Oasi LIPU. A guidare il gruppo, che ha svolto delle attività scout di apertura della giornata presso il Centro Sportivo “Maleventosport”, erano la caporeparto Marta Iannace e il suo vice Roberto Iuorio. Con le biciclette gli scout hanno raggiunto il Centro Visite dell’Oasi LIPU in contrada Sant’Angelo a Piesco, dove hanno realizzato interventi manutentivi dello spazio verde circostante l’edificio, seguendo le indicazioni degli attivisti della Sezione LIPU di Benevento che in concerto con la caporeparto avevano predisposto le attività da svolgere. Successivamente, sempre all’esterno del Centro Visite, il gruppo scout ha consumato il pranzo a sacco concedendosi meritati momenti di svago.

Nel pomeriggio il Reparto degli scout CNGEI con la guida degli attivisti della LIPU ha raggiunto in bicicletta le rive del torrente Ienga alcune centinaia di metri prima della confluenza nel fiume Calore, qui i ragazzi hanno svolto altre attività analizzando l’ambiente fluviale e discutendo della qualità di questo.

Tali iniziative vengono svolte dalla LIPU nell’ambito del rapporto di collaborazione con la Provincia di Benevento per la valorizzazione della pista ciclopedonale “Paesaggi Sanniti” e dell’Oasi “Zone Umide Beneventane”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

CNGEI, Associazione Scout Laica: partecipazione alla manifestazione “Una piazza per l’Europa”

redazione 3 mesi fa

Zone Umide importanti per biodiversità e paesaggio: a Benevento più attenzione per il bosco igrofilo di Serretelle

redazione 7 mesi fa

Voglia di natura con la Lipu: bella partecipazione all’Eurobirdwatch nell’Oasi del fiume Calore

redazione 7 mesi fa

A scuola sui fiumi con la Lipu

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content