fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il 22 e 23 agosto torna ‘Telesia for Peoples’: tra i premiati il professor Paolo Ascierto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella convinzione che nel post Covid il ritorno alla normalità non può prescindere dalla cultura, per il settimo anno consecutivo sarà la Città di Telese Terme ad ospitare “Telesia for Peoples”, l’evento nato da un’idea dell’Associazione italoamericana “Icosit” e della Fondazione Migrantes della Cei.

La manifestazione, che gode del patrocinio della Provincia e della Camera di Commercio di Benevento, si svolgerà dal 22 al 23 agosto prossimo nel parco delle Terme di Telese.

Scopo della manifestazione, cui si accede gratuitamente e nel rispetto delle norme anti-contagio da Covid-19, è sensibilizzare l’opinione pubblica su una tematica quanto mai attuale: l’integrazione tra i popoli.

Quest’anno l’evento sarà dedicato alle attività sociali svolte a livello nazionale dall’Associazione onlus “Gens Nova” di Bari, presieduta dal professor Antonio Maria La Scala.

Anche per il 2020 l’associazione Icosit ha deciso di conferire il Premio “Telesia for Peoples”, giunto alla terza edizione, che viene assegnato a personaggi che nella loro attività “non esitano mai a schierarsi dalla parte dei più deboli”.

Quest’anno tra i premiati figura il professor Paolo Ascierto (Direttore dell’Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’ospedale “Pascale” di Napoli) “impegnato in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus, a cui si deve la sperimentazione del farmaco antiartrite Tocilizumab per contrastare il virus esaltando il lavoro di ricerca scientifica e della sanità campana in tutto il mondo”.

 “Una presenza illustre – dicono gli organizzatori – che sicuramente rende ancora più prestigiosa l’importanza del Premio, come avvenuto nelle precedenti edizioni con la premiazione di altri personaggi importanti, tra cui il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe, Margaret Cuomo e Louis Tallarini della Fondazione Italian Language Foundation di New York (impegnata nella diffusione della lingua e della cultura italiana negli Stati Uniti d’America), il giornalista Luca Abete di “Striscia la Notizia” ed il regista cinematografico Pupi Avati.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 6 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content