fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Recupero e manutenzione del Seminario di Benevento: accordo con la “Federico II”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi a Napoli è stato sottoscritto un accordo – quadro tra il Seminario arcivescovile, nella persona di don Donato D’Agostino e il Dipartimento di architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nella persona del Direttore prof. arch. Michelangelo Russo per instaurare un rapporto di collaborazione nel quale le attività di ricerca e didattiche del DiARC e le attività del Seminario possano integrarsi e coordinarsi e giungere a un progetto per il recupero e valorizzazione dell’immobile del Seminario della Diocesi di Benevento che si trova al viale degli Atlantici.

Risultato finale della collaborazione sarà la redazione di uno strumento di governo dei processi di trasformazione e di orientamento delle attività di recupero e manutenzione condivisi con la comunità ecclesiastica e basati sul dialogo e sulla cooperazione tra tutti i soggetti interessati.

Si è giunti a questa intesa con l’Università napoletana grazie alle competenze messe in campo: l’attivazione di un master in “Manutenzione e Riqualificazione Sostenibile dell’ambiente costruito” (MaRiS), il cui Coordinatore è la prof.ssa Maria Rita Pinto e il corso di Perfezionamento in “Riuso adattivo e gestione integrata del patrimonio culturale religioso dismesso”, il cui Direttore è il professore sannita Pasquale De Toro.

Entrambi i docenti sono stati individuati come referenti responsabili dell’Accordo, mentre per il Seminario il referente è l’architetto Renè Bozzella. L’accordo ha la durata di cinque anni e consisterà in attività di collaborazione scientifica, di supporto alla didattica, di ricerca e consulenza e formazione.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Civico22, Iorio: ‘Le alterne fortune dell’architettura brutalista a Benevento’

Alberto Tranfa 5 mesi fa

L’Atelier_LampugnaleMorando apre le porte alla città e al dialogo sull’architettura con “Open! Studi Aperti”

Giammarco Feleppa 7 mesi fa

Apre a Morcone l’Officina del Carosello

redazione 11 mesi fa

La sannita Offtec protagonista a ‘Future 4 Cities’: tra i temi a Milano anche la riqualificazione di piazza Duomo

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 39 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content