fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Bus e autocarri: in Campania più immatricolazioni nel 2020, ma non nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel primo semestre 2020 in Campania le nuove immatricolazioni di veicoli pesanti (e cioè con PTT – peso totale a terra – superiore a 16 T) e autobus sono aumentate rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare le immatricolazioni di autocarri per trasporto merci sono aumentate del 6,6% e quelle di autobus del 14,9%.

In controtendenza i dati sulle immatricolazioni di autoveicoli speciali e di trattori stradali, che sono calate rispettivamente del 16,2% e del 20,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. Questi dati emergono da un’elaborazione del Centro Studi Continental sulla base dei dati Aci.

L’elaborazione realizzata dal Centro Studi Continental fornisce anche un prospetto dei dati per provincia. Ne risulta che nel comparto degli autocarri per trasporto merci ad Avellino vi è stato un aumento del 60%, a Caserta del 20% e a Salerno del 2,1%, mentre dei cali sono stati registrati a Benevento (-14,3%) e a Napoli (-2%).

Nel comparto degli autoveicoli speciali tutti i dati provinciali campani sono in calo: si val dal -5,8% di Napoli al -60% di Benevento. Nei trattori stradali (o motrici) Caserta ed Avellino fanno registrare aumenti rispettivamente del 32,4% e del 17,8%, mentre i dati delle altre province sono in calo (-47,4% a Salerno, -17,9% a Benevento e -10,1% a Napoli). Nel comparto degli autobus, infine, vi sono stati grossi aumenti a Salerno (+106,5%) e a Caserta (+100%), con cali registrati a Benevento (-11,1%), ad Avellino (-10,5%) e a Napoli (-6,2%).

In Italia nel primo semestre 2020 le nuove immatricolazioni di veicoli pesanti (e cioè con PTT – peso totale a terra – superiore a 16 T) e autobus sono calate rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare le immatricolazioni di autocarri per trasporto merci sono diminuite del 25,7%, quelle di autoveicoli speciali del 15,8%, quelle di trattori stradali del 30,1% e quelle di autobus del 23,6%.

(Sara Mirante)

Annuncio

Correlati

redazione 2 anni fa

‘Camion erroneamente indirizzati da Google Maps’: Benevento, scatta divieto di transito in via Fontanelle

redazione 3 anni fa

Cento studenti alla scoperta del mondo Unisannio: al via la seconda Summer School

redazione 3 anni fa

Università, in Italia calano le matricole. Canfora: ‘Si punti su orientamento e qualità’

redazione 4 anni fa

San Lorenzello, camion incastrato lungo la strada: Municipale e pompieri al lavoro

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 9 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 10 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content