fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Usura, lo studio: nel Sannio più di 1100 imprese a rischio. Preoccupazione per le scadenze fiscali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In provincia di Benevento sono 1.160 le imprese a rischio usura perché, secondo la definizione della normativa europea, presentano delle esposizioni bancarie deteriorate. Ad affermarlo è uno studio della Cgia di Mestre che ha analizzato i dati della Banca d’Italia.

“In altre parole – spiega la Cgia -stiamo parlando delle aziende e delle partite Iva che risultano essere ‘schedate’ presso la Centrale dei Rischi della Banca d’Italia come insolventi. Una classificazione che, di fatto, pregiudica, per legge, a questi soggetti economici di accedere ad alcun prestito erogato dalle banche e dalle società finanziarie. Una condizione che, ovviamente, non consente di avvalersi nemmeno delle misure agevolate messe in campo recentemente dal Governo con il cosiddetto decreto Liquidità”.

Secondo l’analisi le scadenze fiscali potrebbero rappresentare l’innesco che attiva molte aziende a corto di liquidità a “contattare” o a essere “contattate” dalle organizzazioni criminali, che da sempre possono contare su importanti disponibilità di denaro proveniente da attività illegali.

“E da giovedì scorso (16 luglio) fino al prossimo 31 luglio – aggiunge lo studio – ci troveremo di fronte ad un vero e proprio ingorgo fiscale. A seguito dello slittamento delle scadenze avvenuto nei mesi scorsi a causa del Covid, salvo cambiamenti dell’ultima ora, saranno ben 246 le scadenze fiscali (Irpef, Irap, Ires, Iva, ritenute e contributi Inps) che le aziende saranno chiamate a rispettare. Di queste, il 93,5 per cento riguarda versamenti. Giornate a forte rischio che, speriamo, non vadano ad alimentare il mercato del credito irregolare”.

A livello nazionale sono 240mila le imprese a rischio: al 31 marzo di quest’anno, il maggior numero era localizzato al Sud. In totale erano 80.500, contro le 59.659 del Centro, le 57.325 del Nordovest e le 39.369 del Nordest. A livello regionale è la Lombardia a guidare la graduatoria con 36.024 imprese in sofferenza. Seguono il Lazio con 24.328 e la Campania con 21.762. A livello provinciale, invece, la situazione più critica si presenta a Roma con 18.041 imprese in difficoltà a restituire i prestiti contratti. Seguono Milano con 13.240, Napoli con 11.004 e Torino con 8.328.

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

redazione 3 giorni fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 5 giorni fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 9 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 9 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 10 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 14 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content