fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Architetti, approvato nuovo Regolamento per le opere oggetto di autorizzazione sismica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo oltre un anno di lavoro del gruppo tecnico regionale che ha impegnato i rappresentanti degli Uffici del Genio Civile delle cinque province campane e gli Ordini Professionali degli Ingegneri, Architetti, Geologi e i collegi dei Geometri, il Consiglio Regionale ha approvato il nuovo Regolamento per le opere oggetto di Autorizzazione Sismica nel segno della semplificazione amministrativa e della sburocratizzazione. L’Ordine degli Architetti P.P.C della provincia di Benevento presieduto da Saverio Parrella ha partecipato attivamente ai lavori e durante tutte le riunioni che si sono susseguite ha portato attraverso il proprio rappresentante Dino Tomaselli, un contributo fattivo alla redazione dell’elenco dei lavori di “minore rilevanza e privi di rilevanza per la pubblica incolumità” che porterà ad una sensibile riduzione delle opere oggetto di Autorizzazione Sismica.

Le istanze degli Architetti beneventani, sollecitate con apposita manifestazione di interesse da parte dell’Ordine professionale sono state portate sul tavolo di lavoro e confronto regionale e una parte delle stesse sono confluite nell’elenco anzidetto. Nell’ultima riunione tenutasi a Napoli il giorno 9 luglio ci è stato assicurato che si farà di tutto per far entrare in vigore il nuovo Regolamento alla fine del mese di agosto in modo tale che nel mese di settembre possa entrare a regime e che finalmente verrà potenziato il portale regionale in modo tale da poter presentare tutte le pratiche online senza recarsi presso gli Uffici del Genio Civile.

Insieme agli altri tecnici presenti all’incontro su citato abbiamo presentato altre due ultime istanze che sono state accolte favorevolmente dai rappresentanti regionali: la prima in riferimento alle pratiche relative ad Ecobonus e Sismabonus che dovrebbero seguire un protocollo parallelo e non essere messe in coda a tutte quelle in giacenza e la seconda più importante è quella relativa al fatto che il committente attraverso il proprio professionista possa chiedere all’Ufficio del Genio Civile di poter convertire la propria pratica in giacenza chiedendo che possa essere esaminata con le nuove indicazioni previste dal Regolamento appena approvato. Le importanti modifiche possono, pertanto, rappresentare un contributo importante è sostanziale per il successo delle operazioni legate al bonus 110 per cento.  

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

redazione 3 mesi fa

Barone (Lega): “Da Salvini segnale di concretezza, 660 milioni per il caro materiali”

redazione 3 mesi fa

Gli architetti di Benevento si raccontano a Casa Pisani: successo per “Open!”

redazione 3 mesi fa

Benevento al centro del dibattito su valorizzazione siti UNESCO: firmato protocollo d’intesa tra Ordine degli Architetti e ICOMOS Italia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 2 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 7 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 7 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 8 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 9 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content