fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Amorosi punta alla creazione di un museo sotterraneo e a percorsi turistici innovativi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Amorosi Sotterranea – dal sottosuolo alla superficie”, è la proposta progettuale deliberata nei giorni scorsi dalla giunta comunale per intercettare finanziamenti nell’ambito del “Programma di azione e coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR) 2014-2020 Piano Operativo Cultura e Turismo (FSC) 2014-2020”.

L’importo complessivo previsto dal progetto che intende valorizzare il borgo della valle telesina e le sue risorse storico-culturali e paesaggistiche al fine di incentivare turismo e sviluppo economico, ammonta a 653.788,00 euro.

Una cifra ambiziosa per un’idea altrettanto ambiziosa che mira a creare “un’esperienza unica nel Sud-Italia che renderà visibile, conosciuta e consultabile la memoria storica alle attuali e future generazioni.”

Secondo quanto si evince leggendo la proposta progettuale “Amorosi sotterranea” prevede percorsi che partono dalla sede del Comune, Palazzo Maturi, nei pressi del quale esiste un varco verso una realtà architettonico-culturale a metà strada tra la storia e la leggenda. Amorosi, infatti, sarebbe collegata da cunicoli sotterranei, ai quali si accederebbe da diversi ingressi dislocati sul territorio.

Insomma, l’idea è quella di far rinascere un nuovo polo turistico permanente, che convoglia per la prima volta, in un piccolo centro storico, il mistero dei bottini senesi e il fascino dei sotterranei partenopei.

Adeguamento delle strutture sotterranee per creare un nuovo museo storico e polifunzionale fatto di realtà virtuale e tecnologia all’avanguardia per consentire al turista e alla scolaresche la fruizione del patrimonio culturale del borgo attraverso video-installazioni, un’esposizione permanente di arti e e mestieri, una biblioteca digitale.

Successivamente, il turista potrà proseguire con uno dei tre tour tematici ideati: – “Up”: percorso cicloturistico con accompagnatore, attraverso itinerari culturali che coinvolgano aree naturali, aree archeologiche e monumenti. – “Down”: percorso eno-gastronamico con l’apertura al pubblico degli ulteriori siti sotterranei rinvenuti e grazie all’organizzazione di degustazioni riguardanti l’uva di Amorosi, “Lengua ‘e Femmena” – riconosciuta ufficialmente dallo Stato nella Gazzetta Ufficiale del 20/02/2020 – presso cantine e produttori. E , infine il percorso “Inside” per immergere i visitatori nell’anima del borgo, facendogli trascorrere del tempo con i lavoratori e gli artigiani locali, nonché con i giovani imprenditori e le realtà d’eccellenza.

Un progetto che vuole coinvolgere tutto il territorio e i comuni circostanti attraverso le associazioni, creare anche opportunità di lavoro per i giovani ed eliminare il digital divide.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

ICT Campus unico ITS in Campania ammesso a finanziamento del bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

redazione 3 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 3 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 4 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Regionali, Errico (FI): “Rafforzare università, ITS e formazione per fermare la fuga dei giovani”

redazione 29 minuti fa

Regionali, la proposta di Cacciano (PD): “Una filiera culturale per rilanciare la Valle Caudina”

redazione 38 minuti fa

Zollo: “Il voto moderato è decisivo per la Campania. Forza Italia garanzia di equilibrio, competenza e concretezza”

redazione 43 minuti fa

Benevento, prosegue la campagna elettorale dei candidati sanniti di ‘Avanti-PSI’

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 3 ore fa

Carcere di Benevento, cambia la direzione: Adanti succede a Marcello

Alberto Tranfa 4 ore fa

L’Ispar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

redazione 5 ore fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content