fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Imprese, Ance Benevento contraria alla proroga dello split payment

Pubblicato

su

“Se veramente sarà confermata, la richiesta di proroga dello split payment  avanzata dal Governo in Europa, saremo in presenza dell’ennesimo ostacolo alla ripresa delle imprese”. Lo dice senza mezzi termini il presidente di Ance Benevento, Mario Ferraro.

La nostra Pubblica Amministrazione non solo paga con un ritardo che non ha eguali nel resto d’Europa, ma dal 2015  salda le fatture senza pagare l’Iva al proprio fornitore. Da oltre 5 anni, infatti, con lo Split payment l’imposta la versa l’ente pubblico direttamente all’erario. Pertanto, le imprese che lavorano per la Pubblica Amministrazione, oltre a subire tempi di pagamento irragionevolmente lunghi, scontano anche il mancato incasso dell’Iva che ha peggiorato la grave situazione di liquidità in cui versano da anni moltissime aziende, soprattutto del comparto  edile. 

 “Se questo è lo spirito che anima il Governo negli Stati Generali - prosegue il presidente - credo che non stiamo affatto  partendo con il piede giusto. Sono anni che ci battiamo per l’eliminazione di una norma ingiusta che sottrae 2,5 mld all’anno alle imprese con la scusa che si vuole combattere l’evasione: balle! Serve solo per fare cassa e subito a danno di tante imprese oneste”.  Infatti, con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica, che consente di controllare in modo capillare i versamenti, è venuta meno anche la motivazione originaria che aveva spinto 5 anni fa il legislatore ad adottare questa misura che peraltro a detta di Bruxelles doveva e poteva avere solo carattere temporaneo. 

Inoltre, visto che l’Italia è fanalino di coda dell’Ue per rimborso Iva (63 settimane di media contro quella europea di 16) - prosegue nella nota - significa che le imprese dovranno aspettare anni per riavere il proprio credito. “E’ evidente che si vuol far pagare ancora una volta alle imprese i costi sostenuti dallo Stato: con una mano ci danno liquidità, peraltro in tempi lunghi e in modo non efficiente, e con l’altra ce la tolgono subito”. Spiega il Presidente Mario Ferraro .

Per le imprese che stanno affrontando con coraggio questa durissima crisi rappresenterebbe infatti “una mazzata finale ingiustificata e peraltro illegittima. Mi chiedo - conclude Ferraro - come l’Europa potrà approvare l’ennesima proroga di una misura che doveva già essere accantonata da tempo: di questo passo non resterà in piedi un’impresa in grado di costruire infrastrutture!”.

(Sara Mirante)

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Da Conflavoro PMI Benevento e Q Consulting un mezzo spala-fango per l’Emilia Romagna

redazione 2 settimane fa

I progetti dell’ITI Lucarelli alle finali dei Campionati Nazionali di Imprenditorialità

redazione 2 settimane fa

Camera di Commercio: assegnati d’ufficio i primi mille domicili digitali

redazione 2 settimane fa

Al via ‘Imprese Borghi’: ‘Opportunità preziosa che deve attivare energie positive per il futuro’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

All’Alberti formazione e lavoro si incontrano grazie a sinergia con Confindustria

redazione 1 ora fa

Collegio sindacale Gesesa, palazzo Mosti cerca i candidati per i suoi 3 componenti

redazione 2 ore fa

Dimensionamento scolastico, i sindacati: ‘Auspichiamo convergenza su piano quanto più razionale ed efficace’

redazione 3 ore fa

Liceo Artistico, inaugurata l’undicesima edizione del Festival dell’Arte

Primo piano

Christian Frattasi 60 minuti fa

Talento e competenza: alla studentessa Mariolina Salerno il Premio ‘Donna Domani’ della Fidapa

redazione 1 ora fa

All’Alberti formazione e lavoro si incontrano grazie a sinergia con Confindustria

redazione 1 ora fa

Collegio sindacale Gesesa, palazzo Mosti cerca i candidati per i suoi 3 componenti

redazione 4 ore fa

Estorsione e minaccia a pubblico ufficiale: divieto di dimora per un residente ad Arpaia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content