ECONOMIA
Snam, alleanza con RINA nell’idrogeno: il piano del CEO Marco Alverà per la transizione energetica

Ascolta la lettura dell'articolo
Snam e RINA insieme per spingere l’idrogeno. Le due aziende hanno firmato un Memorandum of Understanding per avviare una collaborazione nel settore, con l’obiettivo di mettere a frutto il potenziale dell’idrogeno come vettore energetico fondamentale per la lotta ai cambiamenti climatici e la decarbonizzazione delle industrie.
L’accordo – firmato da Marco Alverà, Amministratore Delegato di Snam, e Ugo Salerno, Amministratore Delegato di RINA – prevede la costituzione di un gruppo di lavoro congiunto per studiare e sviluppare test sulla compatibilità con l’idrogeno di bruciatori industriali e di altre apparecchiature già in esercizio e per avviare sperimentazioni, analisi e scouting tecnologico in vari ambiti riguardanti l’idrogeno: dalla produzione, allo stoccaggio e alla distribuzione. Lo scorso anno Snam ha avviato con successo, come prima azienda in Europa, test di immissione di idrogeno nella propria rete di trasmissione con percentuali in volume fino al 10%
“Con questo accordo – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Snam Marco Alverà – uniamo le competenze di Snam e quelle di RINA per accelerare l’introduzione dell’idrogeno come nuovo vettore pulito per il sistema energetico e dare ulteriore slancio alla creazione di una filiera italiana. L’utilizzo di idrogeno verde nelle infrastrutture esistenti avrà un ruolo decisivo per abilitare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi climatici, creando al tempo stesso nuove occasioni di sviluppo economico, ora più che mai fondamentali. L’Italia e le sue aziende possono essere tra i leader internazionali in questo percorso”.
“Siamo orgogliosi di poter collaborare con Snam per il progresso sostenibile del settore energetico – ha affermato Ugo Salerno, Amministratore Delegato di RINA –. Sono convinto che l’idrogeno rappresenti in questo momento una delle migliori opzioni per ridurre le emissioni di anidride carbonica nel pianeta. Metteremo a disposizione di Snam le nostre competenze di ricerca e di certificazione dei materiali compatibili con l’idrogeno e tutto il nostro know-how nell’ambito delle analisi, degli studi e dei test per lo stoccaggio. Con questo accordo Snam e RINA scelgono di impegnarsi sin da ora per il comune obiettivo di contribuire concretamente al contenimento del riscaldamento globale”.