fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Il Museo del Sannio riapre ai visitatori. Di Maria: ‘La cultura è nostra priorità’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il lockdown riapre il Museo del Sannio. L’istituto culturale della Provincia di Benevento, da questa mattina, tornerà ad ospitare i visitatori che vorranno ammirare la splendida collezione custodita nell’edificio alle spalle della Chiesa patrimonio Unesco di Santa Sofia. Si tratta, chiaramente, di un segnale importante per la comunità sannita verso il ritorno alla normalità.

La prima visita della ‘fase 2’ è stata quella del presidente della Provincia Antonio Di Maria accompagnato dal sindaco Clemente Mastella e dallo staff della Rocca. Nel museo sono stati individuati il percorso per mantenere il distanziamento sociale e le diverse misure di sicurezza.

Prima della simbolica riapertura, il Presidente Di Maria ha dichiarato che la Provincia si è battuta ed intende battersi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali: tra le priorità da affrontare per la Fase 2 che erano state indicate al Presidente della Regione Campania, c’era appunto quella della riapertura dei Musei e, dunque, la riapertura del Museo del Sannio e degli altri poli costituisce un primo, importante traguardo. Si tratta di giacimenti culturali di straordinario prestigio ed importanza che custodiscono e costituiscono l’identità locale e territoriale. Prima dello scoppio della pandemia erano stati raccolte numerosissime prenotazioni da parte di varie scuole per la classica gita scolastica di primavera, nonché da parte di turisti: la pandemia ha bloccato questo flusso di persone, ha sottolineato Di Maria e proprio per questo egli ha voluto che la Rete Museale in condizioni di sicurezza e con limitazioni riaprisse.

“Dobbiamo ripartire – ha dichiarato Di Maria –  dai territori e dalla cultura che la Provincia di Benevento inserisce tra le sue priorità. La cultura è un bene di tutti: siamo tutti ambasciatori e responsabili del nostro patrimonio culturale. Insieme alla “società in house” Sannioeuropa abbiamo molte iniziative in cantiere: abbiamo coinvolto l’Università ‘L’Orientale’ di Napoli, con la professoressa Rosanna Pirelli, in un progetto di rilancio della sezione egizia del Museo Arcos e siamo, inoltre, in contatto con alcuni dei più importanti musei europei.

Non abbiamo trascurato la comunicazione online che rappresenta una vetrina importante di presentazione del nostro patrimonio culturale. Per valorizzare i musei abbiamo realizzato un nuovo brand della rete museale e un nuovo sito in cui sono contenute tutte le prime informazioni necessarie per organizzare una visita oltre a una sezione dedicata alla esplorazione virtuale dei siti”.

“Ringrazio – ha concluso il presidente Di Maria – tutta la struttura tecnica e amministrativa della Provincia di Benevento e la Sannioeuropa, “società in house” che gestisce e promuove la rete museale, per l’impegno profuso al fine garantire la riapertura in sicurezza dei siti”.

“In piena sintonia con gli obiettivi di politica culturale del presidente Di Maria – ha specificato Sauchella – la Sannioeuropa, attraverso un processo di sempre maggiore coinvolgimento del territorio e dei cittadini, intende dare nuova linfa alla rete museale. Abbiamo messo in campo importanti relazioni con università e istituti culturali che ci consentiranno di rendere sempre più visibile le nostre ricchezze al di là dei confini della nostra provincia. Oltre a garantire la riapertura dei siti, stiamo immaginando un nuovo modo di fruizione dei nostri musei valorizzandone gli spazi all’aperto. Inoltre, rafforzeremo sempre di più la comunicazione attraverso il sito e i social network”.

La visita è stata anche l’occasione per Di Maria di parlare degli interventi del Governo auspicando una sburocratizzazione delle procedure con normative più chiare. Non solo: il numero uno della Rocca ha parlato anche dei trasferimenti agli Enti locali che rischiano di non avere finanza a disposizione a causa anche della difficile congiuntura economica. Infine, un passaggio anche in vista delle prossime regionali e dell’appoggio incondizionato al sindaco Mastella.

E il primo cittadino del capoluogo è stato ospite della Provincia per questa visita inaugurale. “Anche il Comune sta lavorando per riaprire gli spazi culturali – ha concluso -. Questa mattina, invece, ho sentito De Luca per la questione movida e sulla decisione di chiudere alle 23”.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 6 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 1 settimana fa

Museo Egizio e rifunzionalizzazione del Museo del Sannio, il Ministero: “A dicembre il progetto al Comitato interistituzionale”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 8 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 54 minuti fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 9 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content