fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento, Libera e magistrati insieme per ricordare la strage di Capaci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oggi  il 28esimo anniversario dell’attentato mafioso di Capaci costato la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli uomini della scorta Antonio Montinari, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Nel rispetto delle restrizioni legate all’emergenza sanitaria in corso, su iniziativa dell’Associazione Libera,  si è svolta presso il Tribunale e la Questura di Benevento  una breve commemorazione delle vittime delle stragi mafiose per mantenere vivo il ricordo di uomini dello Stato che hanno sacrificato la vita per la collettività.

Da Libera e dal suo coordinatore Michele Martino il messaggio semplice per riscoprire la forza di essere: “Capaci ” di non dimenticare, “Capaci” di amare, “Capaci” di raccontare, “Capaci” di impegnarci e fare la nostra parte, “Capaci” di essere attenti e “Capaci ” di esserci……sempre.

“La strage di Capaci come quella di Via d’Amelio – scrive Assunta Tillo, presidente dell’ANM – Sottosezione di Benevento – è una ferita per la nostra Repubblica che non potrà essere sanata e di cui dobbiamo tenacemente tenere vivo il ricordo per non disperdere il patrimonio professionale e umano dei colleghi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Il nostro Paese, nella lotta alla mafia, ha pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane, di donne e uomini delle istituzioni e delle forze dell’ordine; pensiamo anche ai 27 magistrati uccisi, alle 27 ‘rose spezzate’.

Per ogni magistrato è un enorme privilegio poter dire ‘sono un collega di Falcone e Borsellino’, poter indossare la loro stessa toga. 

Fare memoria commemorativa tuttavia – prosegue nella nota – non basta ma occorre che al ricordo si aggiunga una riflessione e chiederci quale sia l’eredità che ci hanno lasciato. Sicuramente il modello di Magistrato dagli stessi incarnato con naturalezza, di cui intendiamo fare professione quotidiana.

Quel fervore, quel senso etico e del dovere, quel rifiuto intransigente del compromesso, quel naturale culto della legalità, difesa anche a rischio della morte accettato con titanica consapevolezza, siano e continuino ad essere i valori che guidano e guideranno il magistrato di oggi e di domani.

Del resto, noi veniamo giudicati sulla base non della bellezza delle nostre parole ma della coerenza dei nostri comportamenti e Falcone e Borsellino ci hanno lasciato l’esempio di una vita sobria, di una legalità vissuta nell’impegno quotidiano e sofferto, praticato e non declamato, in un tempo difficile, a fronte di una mafia violenta, che colpì magistrati, forze dell’ordine, politici, avvocati, sindacalisti, giornalisti, persone con ruoli diversi ma unite nel valore della legge e del bene comune.

È una grande responsabilità – conclude Tillo – che grava su tutti noi perché, come diceva Paolo Borsellino riferendosi a Giovanni Falcone, abbiamo un grande debito che dobbiamo pagare continuando gioiosamente la loro opera, testimoniando i valori in cui crediamo, dentro e fuori  le aule di giustizia”.

IL MESSAGGIO DI DI MARIA – Antonio Di Maria, presidente della Provincia di Benevento, ha inviato un messaggio al Presidente del Tribunale ed al Procuratore della Repubblica di Benevento. Di Maria ha sottolineato che quei Caduti; che il Magistrato Paolo Borsellino e gli altri cinque Servitori dello Stato, periti alcuni giorni più tardi di quello stesso 1992 a Palermo, in un’altra strage di mafia; che tutti gli altri Uomini delle Istituzioni, della società civile, del giornalismo, massacrati dalla stessa mano criminale, hanno suscitato, infine, un moto di rivolta nazionale contro la barbarie e la protervia di Cosa Nostra e delle altre organizzazioni mafiose di questo Paese. Il ricordo del loro sacrificio, ha concluso Di Maria, resta forte e potente in tutti gli italiani e le italiane di buona volontà.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

All’ITI “Lucarelli” di Benevento un dibattito per rompere il silenzio sulla violenza giovanile

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

redazione 3 settimane fa

Pd, Cacciano e Razzano: “Piena adesione al manifesto di Libera per una Campania della legalità e della giustizia sociale”

redazione 3 settimane fa

Regionali, il candidato Lucio Ferella (AVS) raccoglie l’invito di Libera

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 13 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 13 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 13 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 14 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 19 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content