fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Dal Sannio arriva “Chuzeat”, l’app che aiuta clienti e ristoratori nella fase 2

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una app che sfrutta l’intelligenza artificiale e l’auto-apprendimento automatico per aiutare i clienti e ristoratori in questa fase 2. Si chiama “Chuzeat” – da “choose”, scegli e “eat”, mangia – ed è un’idea made in Sannio realizzata da Foodea Lab, una startup innovativa nata a Benevento 2 anni fa.

L’APP – In sostanza, utilizzando un QR code digitalizzato e sicuro, lo strumento digitale consente di ordinare direttamente dallo smartphone e permette di pagare anche conti separati senza passare alla cassa, il tutto con zero costi di gestione. Tra i vantaggi l’azzeramento degli errori nelle ordinazioni con una conseguente riduzione dei tempi di attesa: un beneficio sia per il ristoratore che per il cliente. Una soluzione ideale per le necessità attuali del distanziamento sociale.

Non è tutto, però: l’innovatimo Qr code permette una personalizzazione completa del menù digitale con proposte suggerite in base al proprio stile alimentare o necessità dovute ad allergie. Tutto questo è possibile grazie all’implementazione tecnologica dell’auto-apprendimento dell’app.

PRIVACY – “Chuzeat” è anche attenta alla privacy. Alla fine del pranzo o della cena, infatti, l’app consente anche di dialogare con il ristorante in maniera del tutto privata e anonima. Un comunicazione diretta per fornire consigli o anche lamentele sul servizio ricevuto: un modo per il ristoratore di migliorare ulteriormente l’offerta ed intervenire in maniera precisa sulle criticità segnalate dai commensali.

“Quando l’emergenza COVID-19 si è palesata – spiega Valentina Berti, CEO di Foodea Lab -, eravamo in procinto di presentare le ultime novità di Chuzeat con un duplice obiettivo: aiutare l’utente a scegliere cosa mangiare quando è fuori casa (nel rispetto della privacy) e permettere di ordinare dal proprio smartphone direttamente dal tavolo del ristorante. Chuzeat – conclude – è un progetto ambizioso, frutto di 2 anni di intenso sviluppo; non è quindi un’app creata per cavalcare l’onda dell’emergenza Covid. Aveva e ha come fine ultimo quello di apportare benefici organizzativi e gestionali e aumentare gli introiti del ristoratore”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Gambero Rosso premia i migliori sushi d’Italia: Japit del sannita Mario Cangiano conquista nuovamente le tre bacchette

redazione 1 mese fa

Per gli studenti dell’Alberti-Virgilio uscita didattica al Maker Faire di Roma

redazione 2 mesi fa

Maria Rosaria Boccia arriva nel Sannio con il suo tour “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

Forestali da mesi senza stipendi, Pellegrino Mastella (NdC): “Basta coi tempi biblici dei fondi FESR, emolumenti da bilancio regionale”

redazione 37 minuti fa

Montesarchio prepara il Natale: via libera a luminarie. Luci accese dalla festa patronale di San Nicola all’Epifania

redazione 1 ora fa

Ambito B1, manifestazione d’interesse per i soggetti promotori di tirocini per il programma ‘GOL’

redazione 1 ora fa

Benevento, intitolata strada a Giuseppe Donatiello e area giochi di via Delcogliano a Raffaele Verdicchio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, furto di una moto in pieno centro: arrestato 22enne e denunciato un 16enne

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

redazione 4 ore fa

Qualità amministrativa nei Comuni, Benevento al 24° posto. Mastella: “Straordinaria soddisfazione”

redazione 4 ore fa

Telese Terme, sorpreso con coltello e arnesi da scasso: denunciato un giovane del posto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content