fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Calvi, approvati i progetti per lavoro obbligatorio di beneficiari del reddito di cittadinanza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con deliberazione n. 25 del 07.05.2020 la Giunta Comunale di Calvi, presieduta dal Sindaco, Avv. Armando Rocco, ha adottato le disposizioni in materia di “reddito di cittadinanza” ed approvato i Progetti di Utilità’ Collettiva (puc). Ben otto progetti di utilità collettiva (PUC): Manutenzione spazi pubblici; Supporto biblioteche; Guardiania luoghi pubblici; Organizzazione eventi; Supporto organizzazione attività ricreative per anziani, disabili, minori; Scuole e scuolabus; Laboratori didattici/ ricreativi; vigiliamo insieme. A tali progetti i beneficiari Calvesi del Reddito di Cittadinanza 2020 dovranno obbligatoriamente partecipare, pena la perdita del sussidio. Tanto in adozione della vigente normativa in materia. Difatti, l’art. 4, co.15, della legge sul reddito di cittadinanza (Decreto Legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2019, n. 26) stabilisce che il beneficiario di tale provvidenza è tenuto ad offrire la propria disponibilità per la partecipazione a progetti a titolarità dei Comuni, utili alla collettività, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, presso il Comune di residenza, mettendo a disposizione un numero di ore compatibili con le altre attività dell’interessato e comunque non inferiori a 8 ore settimanali, aumentabili sino a 16 con il consenso di entrambe le parti. La mancata partecipazione a detti progetti da parte di uno dei componenti maggiorenni il nucleo familiare comporta la decadenza del beneficio.

“Siamo tra i primissimi Comuni – ha dichiarato il Sindaco Rocco – ad aver approvato i PUC (Progetti di Utilità Collettiva), il cui obiettivo è di migliorare il livello di vivibilità dell’intera comunità, sviluppando una cultura rispettosa della cura della cosa pubblica. I PUC, oltre ad essere un obbligo, rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività: per i beneficiari, perché i progetti saranno strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, con quelle acquisite anche in altri contesti ed in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso dei colloqui sostenuti presso il Centro per l’impiego o presso il Servizio sociale del Comune; per la collettività, perché i PUC dovranno essere individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e dovranno intendersi come complementari, a supporto e integrazione rispetto alle attività ordinariamente svolte dai Comuni e dagli Enti pubblici coinvolti. Con l’attivazione dei punti di accesso e la definizione dei progetti – il Comune di Calvi, dimostra di essere attento e sensibile alle opportunità insite nella misura del reddito di cittadinanza: il sostegno delle persone più in difficoltà, affinché possano essere protagonisti di un’esperienza realmente formativa e lavorativamente inclusiva, e l’effetto positivo di cui si può giovare l’intera comunità, attraverso l’impiego mirato di tante persone in progetti tesi al bene comune e all’interesse pubblico”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

L’avvocato sannita Armando Rocco insignito del Premio ‘Malafemmina’ per l’impegno nella promozione della sicurezza stradale

redazione 2 mesi fa

Rete idrica, anche a Calvi in arrivo importante finanziamento

redazione 2 mesi fa

Calvi, il vicesindaco Vesce: “Strada del Cubante in condizioni disastrose, Provincia assente”

redazione 5 mesi fa

L’avvocato sannita Armando Rocco ha ricevuto il premio Sicurezza Stradale Campania

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

ASIA risponde a Lega e chiarisce su questione conferimento sfalci alla New Vision Srl

redazione 57 minuti fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 1 ora fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

redazione 1 ora fa

Nazzareno Orlando nuovo presidente del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento

Primo piano

Giammarco Feleppa 37 minuti fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 1 ora fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

redazione 1 ora fa

Nazzareno Orlando nuovo presidente del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento

redazione 2 ore fa

Nuovo episodio intimidatorio davanti casa del parlamentare Rubano: tranciati cavi elettrici. Scatta allarme sicurezza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content