fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

OzoneBot, gli studenti del “Rampone” realizzano un robot per la sanificazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli alunni del corso di informatica dell’Istituto Palmieri-Rampone-Polo di Benevento, coordinati e guidati dal Prof. Amedeo Lepore  hanno ideato e realizzato un  nuovo robot. Tale realizzazione, rientra in un contesto nel quale si muove ormai da tempo l’Istituto Rampone, da sempre attento a eventi di attualità e alle problematiche che la popolazione deve affrontare, cercando di trovare delle soluzioni  tecnologiche, attraverso l’implementazione delle relative competenze specifiche degli alunni. Difatti è ormai consolidato nell’Istituto l’utilizzo della didattica digitale e della robotica. 

In questo momento storico in cui ci troviamo a lottare contro la pandemia COVID-19, sono diventate fondamentali le procedure di sanificazione, atte a eliminare l’eventuale presenza del virus dalle superfici. Ed è  proprio nelle strutture come quelle della sanità, in edifici come ospedali, case di cura, cliniche che il termine “sanificazione” trova la sua accezione più pregnante.

Ed è in tale contesto che risulta decisiva l’importanza della scelta, l’impiego e la conservazione dei prodotti e delle attrezzature utilizzate, in quanto molti macchinari come quelli per effettuare la risonanza e la tac, sono molto delicati e al contatto con le sostanze sbagliate possono subire danni ingenti. Partendo, da tali considerazioni, è  nata l’idea del team di creare un sanificatore di ambienti, dalle ridotte dimensioni per la disinfezione totale a ozono, capace di debellare ogni virus e batterio. Pertanto l’istituto Rampone, facendo tesoro della  propria esperienza nel campo della robotica e della digitalizzazione,  avendo creato numerosi prototipi per l’assistenza agli anziani e il famoso pallone sonda, ha ideato questo nuovo robot, chiamato OzoneBot.

Si tratta di un ozonizzatore dotato di motori comandabili da remoto, di componenti di intelligenza artificiale e di computer vision, che trova la sua applicazione proprio in questo periodo di emergenza sanitaria. La lodevole iniziativa, promossa dall’istituto già ha suscitato l’interesse di numerose aziende nel campo medicale,  generando l’ennesima soddisfazione per i risultati raggiunti, sia della Dirigente prof.ssa Maria Marino, sia di tutti gli alunni e dell’intero corpo docente. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

ntr24admin 2 settimane fa

La CGIL Benevento accanto agli studenti: “Sosteniamo lo sciopero del 14 novembre per il diritto allo studio e il futuro del Paese”

redazione 1 mese fa

Per gli studenti dell’Alberti-Virgilio uscita didattica al Maker Faire di Roma

redazione 2 mesi fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 7 ore fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

redazione 10 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

redazione 10 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

Primo piano

redazione 10 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 10 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 11 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 12 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content