fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Fucci: ‘La Regione riapra veramente i presidi sanitari sanniti e li fortifichi sul serio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ho appreso con immensa gioia dell’appello che sua Eccellenza Domenico Battaglia ha rivolto al Governatore della Regione Campania affinché riapra l’ex Presidio Ospedaliero Maria delle Grazie di Cerreto Sannita.

L’iniziativa del Vescovo – scrive l’ex assessore regionale Vittorio Fucci – mi procura gioia  non tanto perché da anni, ed in particolare negli ultimi mesi, sto sostenendo la battaglia per la riapertura per l’Ospedale di Cerreto Sannita e per l’apertura di quello di S. Bartolomeo in Galdo, nonché per il potenziamento dell’Ospedale di S. Agata dei Goti, ma soprattutto perché nella iniziativa del Vescovo rivedo la Chiesa di Cristo, la Chiesa dei grandi Pontefici da Pio Duodecimo fino a Papa Francesco.   Ritrovo, cioè,  la Chiesa coraggiosa, che in maniera forte ritorna a combattere nell’interesse dell’uomo al centro della vita.

Dice bene sua Eccellenza Battaglia che il nostro Paese, ma in generale molti Paesi nel mondo, sono in grado di “fabbricare più proiettili di morte che non costruire colpi di vita”.

Difronte al disagio sociale sempre più imperante, in maniera particolare nel nostro Sannio, abbandonato e avviato verso la desertificazione totale, – prosegue Fucci – l’inerzia di chi gestisce il potere, rispetto alla necessità di riaprire e aprire gli Ospedali e ad iniziative che diano priorità  al sostegno necessario che deve essere dato ai cittadini, corrisponde alla fabbricazione di proiettili di morte  e non di colpi di vita.

L’appello del Vescovo è inequivoco: riaprire l’Ospedale di Cerreto Sannita e renderlo operativo e funzionante al 100%.

Non possiamo assistere a nuovi inganni, come ad esempio quello degli Ospedali di comunità che consistono in guardie mediche leggermente più specializzate, risolvendosi in luoghi che accompagnano alla morte i malati cronici.

C’è bisogno – conclude – anche dei cronicari, che a dire il vero già funzionano nei reparti Ospedalieri, ma oggi la priorità è quella di Ospedali che funzionino a tutto regime per ora e per il futuro e che possano, in questo periodo, fronteggiare i pericoli sempre in agguato della drammatica pandemia in corso”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 1 settimana fa

Abbate: ‘Le mie battaglie per la sanità sono note, ma l’amministrazione Mastella dov’era? Ai ventriloqui di turno consiglio di studiare’

redazione 1 settimana fa

De Pierro: “Su sanità l’Amministrazione Mastella ha dato e portato risultati, a differenza di chi in Regione ha fatto gita turistica”

redazione 1 settimana fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 10 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 10 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 12 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 13 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 13 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content