fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Dalla Rocca provvedimenti per la manutenzione straordinaria degli alvei fluviali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Angelo Giordano, dirigente del Settore Tecnico della Provincia di Benevento, è stato incaricato di espletare tutte le attività per la manutenzione straordinaria degli alvei fluviali compresa la proposta d’inserimento negli strumenti di programmazione e nei progetti e programmi del redigendo Bilancio di previsione.

E’ quanto stabilito dal presidente della Provincia Antonio Di Maria con un proprio atto di indirizzo contenuto in una delibera di imminente pubblicazione.

Il provvedimento, frutto dei dati del monitoraggio dell’intera rete idrografica di competenza, costituisce uno strumento essenziale per garantire il normale deflusso delle acque negli alvei.

Il monitoraggio del Settore Tecnico e le conseguenti determinazioni hanno avuto come punto di partenza le aree di criticità idraulica create dagli eventi calamitosi dell’ottobre 2015 e del novembre 2019 allorché le intensissime precipitazioni hanno interessato in negativo la viabilità, i nuclei abitati e i fondi agricoli.

In alcuni tratti degli alvei le acque defluiscono in modo incontrollato creando intensi fenomeni erosivi spondali. Depositi detritici ostruiscono il normale deflusso delle acque di piena ed invadono i terreni e le strade limitrofe. In caso di malaugurati, futuri eccezionali eventi pluviometrici (“bombe d’acqua”) e conseguenti nuove piene dei corsi d’acqua, quei materiali potrebbero coinvolgere fabbricati a destinazione abitativa ed economico-produttiva mettendo a rischio la pubblica e privata incolumità. In altre parole, l’elevato rischio residuo legato agli eventi dell’ottobre 2015 e del novembre 2019, che hanno creato fenomeni erosivi, si accompagna alla mancata manutenzione ordinaria degli alvei, agli accumuli detritico-fangosi prodotti da quegli eventi e all’ubicazione degli abitati rispetto agli accumuli di materiali: e tutto ciò costituisce potenziale fattore di rischio.

Il provvedimento per la manutenzione straordinaria degli alvei fluviali, adottato dal Presidente della Provincia, prevede la possibilità della compensazione dell’onere della realizzazione dei lavori, qualora i materiali di accumulo abbiano valore commerciale da stabilirsi secondo le disposizioni vigenti in materia. Pertanto, i Soggetti attuatori degli interventi sugli alvei provvederanno: in sede di progettazione alla preliminare descrizione e caratterizzazione degli inerti fluviali, sia ai fini ambientali sia per definirne l’eventuale effettivo valore commerciale unitario; alla quantificazione, mediante appositi rilievi, dei volumi di inerti alienabili e di cui non risulta utile o conveniente la ricollocazione in alveo; a descrivere e riportare gli esiti delle suddette fasi negli elaborati di progetto e ad evidenziare l’utilizzo della compensazione per l’attuazione dell’intervento nel computo metrico estimativo, nel quadro economico, nell’elenco prezzi, nello schema di contratto e nel capitolato speciale d’appalto; in fase di esecuzione alla contabilizzazione dei volumi di materiale inerte ceduti all’appaltatore e alla consequenziale detrazione del loro prezzo dall’importo netto dei lavori a pagare. Per la determinazione del canone, il Soggetto attuatore, in relazione alle effettive caratteristiche degli stessi, adotterà quanto previsto dalla Commissione Regionale per il rilevamento dei costi dei materiali, dei trasporti e dei noli, istituita presso il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania ed il Molise.

Per la rimozione dei  materiali litoidi rimossi per prevenire situazioni di pericolo e per il ripristino dell’officiosità dei corsi d’acqua e della viabilità non si applicano le disposizioni previste per la gestione delle terre e rocce da scavo che invece sono riservate esclusivamente ai siti che, al momento degli eventi calamitosi, erano soggetti a procedure di bonifica ambientale dovuta alla presenza di rifiuti pericolosi, tossici o nocivi idonei a modificare la matrice ambientale naturale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 3 settimane fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 3 settimane fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Guardia Sanframondi cerca sponsor per il restauro del Portale rinascimentale di San Giorgio in Castris

redazione 13 minuti fa

Wg flash 24 del 18 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 11 ore fa

Collaboratori amministrativi, la Cisl FP: “Si rispetti la priorità della graduatoria ASL Benevento. Pronte le vie legali”

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Guardia Sanframondi cerca sponsor per il restauro del Portale rinascimentale di San Giorgio in Castris

redazione 13 minuti fa

Wg flash 24 del 18 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Interlocuzione Boccalone-Base Popolare: “Le aree interne accusano deficit amministrativo e gestionale che va recuperato”

redazione 11 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content