fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Annunziata, le domeniche di Quaresima animate con canti gregoriani e beneventani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al fine di salvaguardare e diffondere quello che i documenti del Concilio Vaticano II definiscono “il canto proprio della liturgia romana”, le Messe domenicali del tempo di Quaresima celebrate nella chiesa civica di SS.ma Annunziata (comunemente detta “di S. Rita”) saranno accompagnate da canti gregoriani e beneventani.

La celebrazione, presieduta dal Rettore prof. mons. Mario Iadanza, avrà inizio alle ore 10 e si svolgerà a partire da domenica primo marzo. Un’occasione da non perdere quindi, per continuare a cantare ed ascoltare brani tipici del periodo quaresimale che riannodano tutti noi indissolubilmente a quanti ci hanno preceduto nella fede.

Ad alcuni brani gregoriani, composti espressamente per il tempo di Quaresima (Attende Domine, Ubi caritas, ecc.), se ne uniranno altri in canto beneventano (Sanctus, Agnus Dei) la cui scrittura musicale risale all’ XI secolo ed i cui testi sono trasmessi dai manoscritti della Biblioteca Capitolare di Benevento.

Il servizio musicale verrà svolto ogni domenica da cori diversi che, almeno parzialmente, hanno in repertorio questi antichi generi, ma anche da altri che, con lo scopo di ampliare le loro conoscenze, hanno voluto studiare nuovi brani appositamente per questa occasione. Di seguito l’elenco dei cori: 1° marzo: Coro S. Cecilia della Cattedrale di Benevento diretto da mons. Lupo Ciaglia; 8 marzo: Corale Giubileo della Parrocchia di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Napoli) diretta da P, Florian Braun; Domenica 15: Corale Stella Maris di Ponte diretta da Candida Cerulo; Domenica 22: Ensemble Gregoriano del Conservatorio “Nicola Sala” diretto da Fabrizio Fancello; Domenica 29: Coro Vox Pescli di Pesco Sannita diretto da Gilda Pennucci Molinaro.

La liturgia quaresimale, così significativamente celebrata, ha visto la fattiva collaborazione della cattedra di Canto beneventano del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento di cui è ordinario il M° prof. Fabrizio Fancello.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

OrbiSophia porta il canto beneventano al Vaticano

redazione 1 anno fa

Rinascita e Ripartenza: La Magia della Festa dell’Annunziata nella Valle Vitulanese

redazione 2 anni fa

Valle Vitulanese, successo per la solennità dell’Annunziata: festa dedicata a novelli e futuri sposi

redazione 2 anni fa

Solennità dell’Annunciazione del Signore, il 25 e il 26 marzo riapre la Chiesa della Santissima Annunziata

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content