fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Gli escursionisti del Cai in visita all’Oasi LIPU lungo il Calore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ultimo fine settimana la Sezione LIPU di Benevento ha dato inizio alle attività pubbliche dell’anno 2020 del Centro Visite dell’Oasi “Zone Umide Beneventane”, un ex casello ferroviario posto lungo la pista ciclopedonale “Paesaggi sanniti” di proprietà della Provincia di Benevento e gestito dalla LIPU per la valorizzazione della pista e dell’Oasi di protezione che lo circonda.

Questo immobile è stato recentemente ristrutturato all’interno del piano terra grazie al progetto “L’oasi delle opportunità – Progetto di valorizzazione dell’Oasi Zone Umide Beneventane”, realizzato dalla LIPU e finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

A visitare la struttura è stato un gruppo di soci del Club Alpino Italiano (CAI) – Sezione di Benevento che sabato 15 febbraio ha percorso la pista ciclopedonale provinciale che collega le contrade Pantano e Scafa nel territorio comunale di Benevento. Il gruppo, composto da 22 escursionisti, dopo 4 km si è fermato al Centro Visite dell’Oasi LIPU ubicato in contrada Sant’Angelo a Piesco, un sito di indubbio valore paesaggistico percorso dal fiume Calore e dominato dall’altura su cui insiste il centro storico di origine longobarda di Castelpoto, ma anche di un certo valore archeologico perché di lì transitava la Via Latina, importante strada di epoca romana, così come i resti del cosiddetto Ponte delle Maurelle dimostrano. Tale area oggi ha assunto anche un grande interesse turistico visto che è attraversato dal percorso ufficiale della Via Francigena nel Sud, così come deciso nell’ottobre scorso a Bari dall’assemblea generale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). Questo luogo ameno è stato però scelto dal Comune di Benevento per costruire un depuratore per almeno 35.000 abitanti equivalenti che, se realizzato, stravolgerà, insieme alle infrastrutture di accesso, l’intera area, la quale, al contrario, dovrebbe essere tutelata e valorizzata in maniera ecocompatibile, così come la Provincia e la LIPU provano a fare da anni con l’Oasi di protezione denominata “Zone Umide Beneventane”.

Il gruppo CAI, guidato dai direttori dell’escursione Domenico Sparano e Lucia Giorgione, è stato accolto presso il Centro Visite da quattro attivisti della Sezione LIPU di Benevento. Qui gli escursionisti hanno ascoltato attentamente l’illustrazione dell’Oasi con le sue importanti presenze faunistiche grazie all’ausilio di pannelli descrittivi degli uccelli presenti nell’area, delle foto della mostra “Fauna, flora e paesaggi dell’Oasi Zone Umide Beneventane” e di video e presentazioni Power Point.

La Sezione LIPU di Benevento si propone di organizzare altri incontri con gruppi di persone, scolaresche ma anche singoli cittadini presso questa struttura di accoglienza dell’Oasi LIPU al fine di far conoscere la ricchezza floro-faunistica e paesaggistica di questo territorio.

Annuncio

Correlati

redazione 9 mesi fa

Zone Umide importanti per biodiversità e paesaggio: a Benevento più attenzione per il bosco igrofilo di Serretelle

redazione 1 anno fa

Voglia di natura con la Lipu: bella partecipazione all’Eurobirdwatch nell’Oasi del fiume Calore

redazione 1 anno fa

A scuola sui fiumi con la Lipu

redazione 1 anno fa

SOS passeri al “Marco Polo”: Raab, Lipu e Provincia si attivano facendo intervenire Forestali e Vigili del Fuoco

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Alessia D’Abruzzo, talento sannita del canto lirico: a 23 anni conquista la scena nazionale

redazione 12 minuti fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 3 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

redazione 3 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 3 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Comunemente, Meccariello alla guida. Il 28 novembre incontro pubblico con gli ultimi quattro sindaci di Benevento

redazione 3 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content