fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Ciclovia Caserta–Sannio, ok del Comune di Dugenta al protocollo d’intesa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il governo del primo cittadino Clemente Di Cerbo ha approvato il Protocollo d’intesa per dare seguito al progetto “Caserta Greenways – Sannio Greenways. La Via Verde Caserta – Sannio”. Il documento, che vede il Comune di Dugenta come capofila, coinvolge le realtà di Sant’Agata de’ Goti, Valle di Maddaloni e Maddaloni. L’obiettivo è quello di avviare la rifunzionalizzazione del tratto ferroviario dismesso Dugenta – Sant’Agata de’ Goti – Valle di Maddaloni – Maddaloni, per renderlo una pista ciclopedonale con l’obiettivo di unire il territorio sannita con la Reggia di Caserta.

Come ci riferisce il sindaco Di Cerbo: “Questa sfida che abbiamo intrapreso con gli altri comuni, è in grado di rispondere a requisiti ben precisi. Siamo convinti, infatti, che il progetto vuole una intermodalità con altri sistemi di trasporto ed in particolare con il sistema ferroviario. Inoltre punta ad una interconnessione con altri itinerari cicloturistici. Nonché alla valorizzazione del patrimonio storico artistico e naturalistico, ma anche agricolo, enogastronomico e delle tradizioni popolari. E’ nostro intento anche quello di sviluppo la ricettività turistica ecosostenibile. Infine, non da ultimo, vogliamo invogliare ed incoraggiare l’occupazione a partire dalle aree interne del Paese”.

L’iniziativa risponde a chiari segnali, come quelli che puntano a concentrare gli sforzi sulla mobilità ciclistica, modalità di spostamento ecosostenibile, che costituisce uno degli elementi caratterizzanti lo sviluppo turistico sia delle zone interne, di minore attrattività per il turismo di massa, sia delle aree di maggiore interesse storico-culturale, attraverso la valorizzazione delle identità, delle eccellenze dei territori. A tal proposito Di Cerbo aggiunge: “La creazione di un sistema di ciclovie turistiche può rappresentare un ulteriore elemento di sviluppo e valorizzazione turistica del nostro Paese, soprattutto se tale sistema risulta interconnesso con le altre modalità di trasporto”. In pratica il progetto guarda ad un più ampio respiro nazionale, quello di rientrare in un sistema nazionale di ciclovie turistiche che deve tendere ad una rete di direttrici principali ed un insieme di itinerari cicloturistici extraurbani interconnessi con le reti ciclabili in ambito urbano.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

redazione 2 settimane fa

Dugenta, via libera alla delibera su vincolo paesaggistico. Il consigliere di opposizione Di Cerbo: “Scelta di responsabilità”

redazione 4 settimane fa

Dissesto idrogeologico, a Dugenta fondi per i lavori sul torrente San Giorgio

redazione 2 mesi fa

Bucciano punta sul cicloturismo: un progetto per mobilità sostenibile e scoperta del territorio

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content