fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Bullismo, Polizia di Stato e Unicef nelle scuole per fare prevenzione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito delle azioni previste nel progetto di Educazione alla Legalità e nell’ottica delle iniziative finalizzate a prevenire e contrastare i fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo, stamattina, all’Istituto Comprensivo “R. Levi Montalcini” di S. Giorgio del Sannio, si è svolto un incontro formativo-informativo con la partecipazione proficua della Questura di Benevento in collaborazione con il  Comitato  Unicef .  

Presenti al tavolo istituzionale, il Vice Questore della Polizia di Stato di Benevento, Dott. Vittorio Zampelli, Anna Mercurio del Comitato Unicef, il Sindaco del Comune di S Giorgio del Sannio, Prof. On. Mario Pepe, l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche Scolastiche, Avv. Tiziana Barletta, Presidente del Consiglio Comunale e delegato allo Sport, Massimiliano Gaudino e infine la guida Spirituale della comunità parrocchiale di S. Giorgio Martire, Mons Aurelio Capone.  

Ad accogliere gli ospiti, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, la Prof.ssa Anna Polito, che ha evidenziato l’importanza di iniziative di sensibilizzazione nelle scuole, sottolineando che le nuove generazioni vanno educate alla legalità.Per combattere il fenomeno del bullismo e le sue svariate forme c’è una strada maestra da percorrere: educare e sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto dei più deboli e a una maggiore legalità nelle scuole. Gravi episodi di violenza ma anche umiliazioni e soprusi soprattutto nei confronti di ragazzi che manifestano difficoltà e disagio; aggressioni fisiche e verbali tra giovani nelle scuole: il fenomeno del bullismo è sempre più diffuso e può creare gravi disagi in chi lo subisce.

Non si tratta solo di atteggiamenti provocatori o di derisione, ma anche di vere e proprie aggressioni, intenzionali e ripetute nel tempo, che coinvolgono soprattutto i giovani tra i 7 e i 18 anni. Occorre considerare il bullismo e il cyberbullismo come un’emergenza sociale da contrastare con determinazione e con un’azione capillare. Vanno individuati subito i campanelli di allarme: le fragilità giovanili, il nichilismo imperante, la crisi sociale e culturale sono il terreno fertile per ogni forma di violenza o sopruso. Bisogna “instillare “il rispetto dell’altro nelle nuove generazioni, solo così si riuscirà ad arginare il fenomeno. Questi i messaggi fondamentali estrapolati dai vari interventi. L’iniziativa – si legge in una nota – è stata promossa con l’obiettivo di porre l’accento sull’importanza della prevenzione del fenomeno ma anche per evidenziare i rischi e i pericoli connessi all’utilizzo della rete internet attraverso la dimostrazione delle principali insidie del web collegate a fenomeni quali il cyberbullismo, l’adescamento, la pedofilia on-line, le molestie e la violazione della privacy. Sagace e altamente formativo è stato l’intervento del Vice Questore, dott Vittorio Zampelli, che ha ribadito la necessità di comprendere il concetto di legalità, come rispetto delle regole e soprattutto rispetto ‘dell’altro da se'”. Stimolante e coinvolgente l’incontro/dibattito diretto dal Comitato Unicef di Benevento.

Numerose le domande poste dagli studenti incuriositi anche dall’operato quotidiano della Polizia di Stato nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni.

Particolarmente interessante il confronto sul tema della legalità che ha stimolato gli studenti alla riflessione sul valore del rispetto delle regole con l’obiettivo di accrescere il loro senso civico e far comprendere che solo il rispetto dell’altro e l’osservanza del principio di legalità permette di esercitare le libertà individuali e la pacifica convivenza nella vita quotidiana.

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 2 giorni fa

Locale del centro storico di Benevento sanzionato per alcol a minori, giovane a Telese Terme fermato con coltello e droga

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

redazione 2 settimane fa

Controlli sulla SS90 bis: cinque patenti ritirate e un’auto sequestrata grazie al tele-laser

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 4 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 8 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content