fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Un abbraccio lungo 13 anni: Syed ritrova il pizzaiolo sannita che gli salvò la vita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli occhi umidi e la voce tremante, rotta dall’emozione del momento, un momento atteso da 13 lunghissimi anni. Oggi, in un ristorantino di Torrecuso, il giovane afgano Syed Hasnain ha riabbracciato il pizzaiolo sannita che gli cambio la vita. Quell’uomo dal cuore grande ha il volto e il nome di Carmine Calabrese, che lo vide quando era un ragazzino solo e abbandonato nel piazzale di un gommista, fuggito dalla guerra dopo mille peripezie, e gli diede un tetto caldo, del cibo e una opportunità di futuro.

La storia di Carmine e Syed è una favola di integrazione e riscatto, giunta ad un lieto fine grazie agli appelli del rifugiato politico e al tam tam mediatico della stampa nazionale e locale.  

Durante una puntata del programma «Stati Generali» su Rai 3, l’uomo aveva espresso il desiderio di poter riabbracciare quel pizzaiolo beneventano che, anni fa, lo aveva aiutato riaccendendo nel suo cuore la fiammella della fiducia verso il prossimo.

La sua storia era salita agli onori della cronaca, in occasione della laurea in Scienze Politiche conseguita alla Sapienza di Roma. Fuggito a 10 anni dalla propria patria per opporsi al destino di diventare un miliziano jihadista, il piccolo Syed aveva iniziato un’odissea di 8 anni tra Pakistan, Iran, Turchia e Grecia. Nel 2007, tra mille peripezie, giunse a Brindisi nascosto sotto un Tir, prima di arrivare nel Sannio e incontrare la persona che ha trasformato il dramma in fiaba. 

Oggi il trentenne Syed vive a Roma, ha una famiglia bellissima ed è presidente di «Unire», la prima associazione nazionale di rifugiati. La sua lunga ed emozionantissima giornata è iniziata nella sede del Consiglio regionale della Campania, per la consegna di un riconoscimento ufficiale della Regione, alla presenza del consigliere sannita e cittadino torrecusano Mino Mortaruolo e dell’Assessore alle Pari Opportunità, Chiara Marciani.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Dugenta dedica una rotatoria al valore della solidarietà: nasce la “Rotonda del Dono”

redazione 3 settimane fa

All’Antum Hotel l’eccellenza si fa solidarietà: cena con il pastificio sannita ‘Ventigrani’ per sensibilizzare sull’autismo

redazione 4 settimane fa

Alla Festa del Cinema di Roma l’evento “Breaking the Fourth Wall”: Vinians Production unisce arte, impegno e solidarietà

redazione 1 mese fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Qualità della vita, Barone (Lega): “Province campane in fondo alla classifica, numeri certificano fallimento del centrosinistra”

redazione 5 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 6 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 6 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 6 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 6 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 12 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content