fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“Castelvenere – Città di vite”, al via progetto per giovani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Creare una serie di attività legate alla promozione di sistemi integrati e innovativi con cui approcciarsi al mondo agricolo diffuso nel contesto territoriale di specie e, in particolare, per quanto riguarda il settore vitivinicolo.

E’ questo l’obiettivo del progetto Benessere Giovani “Castelvenere – Città di Vite”, promosso dall’Amministrazione comunale  di Castelvenere, retta dal sindaco Mario Scetta, di cui sono destinatari i giovani, di età compresa tra i 16 e 35 anni, prioritariamente NEET (Not in Education, Employment or Training, ossia persone non impegnate nello studio, né nel lavoro,  né nella formazione), in cerca di lavoro e inattivi, ma disponibili al lavoro, e studenti.

“In particolare – spiega Bruno Rubano, Presidente del consiglio comunale di Castelvenere che coordina il progetto – i laboratori didattici e formativi, previsti dal progetto, avranno il compito di stimolare un approccio con tecniche innovative all’attività agricola, attraverso la stimolazione di processi virtuosi legati alle pratiche connesse con il filone dell’agricoltura di precisione. Non solo: uno dei percorsi formativi più importanti avrà come oggetto la prevenzione da apportare alla vite per evitare infezioni dannose per la pianta.  I laboratori educativi – aggiunge Rubano – avranno il compito di stimolare la costruzione di un ecosistema lavorativo improntato al rispetto delle norme e delle condizioni ambientali opportune per costruire una filiera produttiva virtuosa”.

“Attraverso queste azioni – conclude il sindaco Scetta – si intende ottenere risultati legati alla stimolazione delle attività imprenditoriali sul territorio, in maniera particolare a quelle legate ai giovani. Oltre alle nuove imprese, si immagina anche di facilitare la transizione generazionale all’interno di attività imprenditoriali già esistenti”.

Per la realizzazione del progetto il comune di Castelvenere, quale ente capofila, si è avvalso della partecipazione di alcuni partner, quali l’Associazione giovanile “Samniticus”, l’Associazione giovanile “I Sempre Accesi”, “Monter sas” e “Vini Veneri srl”.

Il progetto verrà presentato nell’Enoteca comunale di Castelevenere lunedi prossimo (ore 17) dal sindaco Mario Scetta, Simone Razzano (Associazione “Samniticus”), Bruno Carapella (Fleurs International), dal consigliere regionale Mino Mortaruolo e dall’Assessore regionale alla Formazione e Pari Opportunità Chiara Marciani.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Regionali, giovani assenti e urne sempre più vuote: la politica parla ma non li ascolta

redazione 2 settimane fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Il nostro impegno affinché i giovani restino nel Sannio”

redazione 2 settimane fa

Incontro ad Apice: ‘A decidere il futuro delle nostre comunità non possono essere solo gli adulti, ma è necessario farlo con i giovani’

redazione 2 settimane fa

Apice, grande partecipazione al convegno “Giovani e Violenza: come contrastarla”

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Benevento, torna il ‘Palio dei Presepi’: decima edizione all’Arco del Sacramento

redazione 55 minuti fa

Arpaise, al via la XXVIII edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 22 novembre 2025

redazione 9 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

Primo piano

redazione 52 minuti fa

Benevento, torna il ‘Palio dei Presepi’: decima edizione all’Arco del Sacramento

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 22 novembre 2025

redazione 9 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 15 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content