fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Rampone, a febbraio il pallone sonda nello spazio per la ricerca dell’Università Vanvitelli

Il 15 febbraio prossimo da Pisa verrà lanciato il pallone ideato con il progetto ABACHOS per trasportare alghe estremofile nella stratosfera, oggetto di studio dell'ateneo casertano nell'ambito del progetto ALTHAIR, presentato questa mattina all'istituto cittadino dalla vincitrice del Contest Lab2Moon della Nasa-Esa e ricercatrice, Altea Nemolato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il noto pallone sonda, ideato con il progetto ABACHOS dell’Istituto Rampone del Polo Palmieri Rampone di Benevento, trasporterà nello spazio a febbraio alghe che resistono ad ambienti estremi, oggetto di studio del dipartimento di Biologia del’Università Vanvitelli di Caserta nell’ambito del progetto di ricerca ALTHAIR.

L’obiettivo è quello di comprenderne lo sviluppo di applicazioni in numerosi campi scientifici, e, in particolare, se sia possibile utilizzarle contro gli effetti delle radiazioni.

L’iniziativa, altamente innovativa e tecnologica presentata questa mattina nell’aula magna dell’istituto beneventano, “è frutto – ha spiegato la dirigente scolastica Maria Marino – di una felice collaborazione tra il team ABACHOS guidato dal docente e ricercatore dell’INGV, Amedeo Lepore, l’associazione Arma Aeronautica di Caserta rappresentata per l’occasione dal generale Elia Rubino e si pone opportunità occupazionali di rilievo per gli studenti del Rampone.”

“Le alghe estremofile – ha spiegato la ricercatrice vanvitelliana Altea Nemolato, vincitrice tre anni fa del Contest Internazionale Lab2Moon della Nasa, che ha presentato il progetto ALTHAIR – presenti sulla terra da miliardi anni e testimoni di una durevole capacità di sopravvivenza e di proliferazione in condizioni ambientali proibitive per gli esseri umani e già utilizzate come integratori alimentari durante le missioni spaziali, per il bio-risanamento del suolo e delle acque, in farmacologia e nel settore tessile, potrebbero diventare validi strumenti di contrasto agli effetti delle radiazioni con cui uomini ed altri esseri possono venire in contatto nella vita terrestre. I campioni raccolti in stratosfera, in seguito al lancio previsto per il 15 febbraio 2020 da Pisa, saranno sottoposti ad analisi biologiche e fisiche.”

L’invio nello spazio vedrà la presenza dell’Istituto Rampone con alcuni suoi studenti, dello staff ABACHOS, coordinati dal docente Lepore, che dirigerà tutte le operazioni in loco e sarà possibile seguire l’evento in diretta Skype dalla sede di Benevento.

Al convegno è intervenuta anche l’azienda beneventana Contrader s.r.l, fortemente interessata a supportare i progetti del programma ABACHOS, sia come partner tecnologico sia come sponsor.

Contrader ha, inoltre, affermato di “aver offerto contratti di lavoro ad alunni appena diplomati lo scorso anno che hanno superato brillantemente i test, dimostrando di avere ottime competenze paragonabili a quelli dei neolaureati in Ingegneria.”

Proprio l’anno scorso Contrader e neo diplomati hanno realizzato il progetto FL.A.M.E.S., reperibile all’omonimo link.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 9 ore fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

redazione 2 giorni fa

Unisannio, iscrizioni aperte fino al 31 dicembre per chi ha frequentato il semestre filtro di Medicina

redazione 3 giorni fa

All’Università del Sannio i nuovi percorsi in Governance e Management dei Sistemi Idrici

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 4 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 4 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 4 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 5 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 9 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 9 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content