Trent’anni fa il mondo si accorgeva che ai bambini spettava
avere diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici e questo faceva
sì che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvasse la Convenzione ONU
sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the
Child – CRC). Da allora il 20 Novembre
è la Giornata dei diritti dell’Infanzia.
Janua –
Museo delle Streghe di Benevento, non
poteva mancare questo appuntamento, e lo fa regalando, a partire da oggi e fino
al 20 novembre 2020, un “Diploma di
magia”.
Non tutti i bambini si diplomeranno Janare o Maghetti, il
dono spetterà solo a coloro i quali durante la visita con parenti e/o amici,
dimostreranno particolari conoscenze antropologiche. Conoscenze legate al mondo
delle Janare ma anche delle tradizioni popolari.
Un modo semplice ma necessario per accendere i riflettori
sulla necessità di conoscere le proprie tradizioni, interrogare nonni e
bisnonni, approfondire la propria identità; ma anche un modo per sensibilizzare
gli adulti al diritto alla cultura dei bambini, allontanarli dal mondo dei
videogiochi e farli immergere nel mondo dell’arte e della cultura. Un bambino
che va al Museo manterrà vivo l’artista che è in lui e perché no anche lo
storico, l’archeologo e l’antropologo. E forse un giorno comprenderà chi erano
veramente le Janare, chi erano i Valani (“A otto anni lasciai la mia famiglia e
andai a padrone. Pulivo le stalle, lavoravo nei campi, mungevo le mucche. Tutto
per un pezzo di pane duro e poche erbe amare. Mi dicevo se un giorno mio figlio
dovrà sopportare questo è meglio se muore.”), chi è veramente l’abitante di
Benevento. O forse non lo capirà, perché verrà a Janua per insegnarcelo!
Bambini, vi aspettiamo: un anno di tempo per dimostrare le vostre capacità! Ditelo alla strega o al mago di famiglia di darvi delle magiche nozioni e venire da noi.
(Giorgio Nuzzolo)