fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

CICAP: incontro a Benevento su possessioni demoniache, esorcisti e occulto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un incontro informale per addentrarsi nel mondo delle possessioni demoniache, degli esorcisti e dell’occulto, guidati dalla luce del pensiero critico e della scienza. È quello che proporrà il CICAP Campania il prossimo 22 novembre, a partire dalle ore 20:30, presso la libreria Masone Alisei (viale dei Rettori 73F) a Benevento. L’evento sarà moderato e diretto da Anna Rita Longo, giornalista scientifica, presidente del CICAP Puglia e dottoressa di ricerca in filologia patristica, medioevale e umanistica.

Quali sono il significato e il ruolo dell’esorcismo nella società umana? Com’è possibile spiegare fenomeni e manifestazioni tradizionalmente collegati alla possessione demoniaca? Questi sono alcuni degli interrogativi ai quali si proverà a dare una risposta nel corso della serata in un interessante excursus che, abbracciando storia, scienza, arte, società e cultura, farà imbarcare i partecipanti in un viaggio dalle fonti del passato fino ai giorni nostri, analizzando il revival di tali pratiche cui si sta assistendo negli ultimi decenni.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma limitata ai posti disponibili: è possibile registrarsi compilando il modulo al seguente indirizzo: https://bit.ly/2Q0XVFR. È previsto, per chi fosse interessato e previa prenotazione, un’apericena con quota di partecipazione di € 5 a persona. Per ulteriori informazioni o per disdire la prenotazione è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo: campania@cicap.org.

Il CICAP Campania è un gruppo regionale del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, nato nel 1989 per iniziativa di Piero Angela. È un’organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.

Anna Rita Longo ha conseguito un dottorato di ricerca europeo in filologia patristica, medioevale e umanistica. Insegna lettere alle superiori, è socia effettiva del CICAP e presidente del CICAP Puglia. Si occupa di giornalismo scientifico e culturale ed è membro del board dell’associazione professionale di giornalismo scientifico SWIM – Science Writers in Italy.

Annuncio

Correlati

redazione 6 anni fa

Fake news e indagine scientifica, al liceo ‘Giannone’ l’incontro con il Cicap

redazione 7 anni fa

A Benevento ecco gli esorcisti: nel decreto del vescovo anche un vademecum su come agire

14 anni fa

‘Il clima di incertezza e precarietà favorisce la superstizione’

14 anni fa

Esorcismi, conferenza stampa dell’Arcivescovo Mugione

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 46 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 49 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 57 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 57 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 3 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content