fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘L’arte contro la plastica’, il Premio Iside si fa promotore del cambiamento ambientale

Oggi la presentazione della VII edizione dell'iniziativa in programma dal 9 al 17 novembre prossimi alla Rocca dei Rettori. Previsti, oltre alle cerimonie di premiazione, momenti di confronto scientifico, laboratori d'arte visiva e una sezione letteraria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una gigantesca tartaruga che ha in bocca, suo malgrado, pezzi di plastica che ne ricoprono anche parti del corpo accoglierà dal 9 al 17 novembre prossimi presso la Rocca dei Rettori i visitatori della mostra in programma nell’ambito della VII edizione del Premio Internazionale Iside presentata questa mattina nella sala consiliare della Provincia, il cui leitmotiv è proprio “L’arte contro la plastica.”

Un’opera d’arte di Nicola Pica che diventa simbolo eloquente dei nostri tempi, affaticati dal rischio di estinzione di alcune specie animali e dall’inquinamento da plastica contro cui fanno sentire la propria voce anche gli artisti e i poeti.

Saranno 102 provenienti dall’Italia e dall’estero e 121 le opere che proveranno a descrivere le difficoltà a cui oggi l’ambiente e la stessa vita umana sono esposti ma anche a lanciare un messaggio di possibile svolta attraverso una riconversione dell’uso e delle funzioni della plastica.

“Passare dal brutto al bello attraverso nuovi comportamenti e nuove visioni è possibile” secondo il presidente del Premio “Iside” Maurizio Caso Panza, che lancia il messaggio provocatorio di poter usare la plastica per fare arte, certi che resista almeno1000 anni migliorando e nel contempo riciclando.”

Oltre alla premiazione degli artisti, in programma il 17 novembre, sono previsti anche momenti di confronto dibattito sulle microplastiche, corsi di pittura e fotografia e laboratori d’arte per gli studenti coinvolti nell’iniziativa:tra questi l’istituto “De La Salle” e l'”Alberti”.

Prevista anche una sezione letteraria del premio Iside grazie alla quale poeti e narratori, la cui premiazione avverrà il 15 novembre prossimo, hanno messo a servizio di una nuova rivoluzione il proprio estro.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

redazione 3 settimane fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Gianrocco Rossetti 4 settimane fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 4 settimane fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 6 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 6 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 6 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 8 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 10 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 10 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content