SANNIO
Morcone ha celebrato la Giornata delle Forze Armate

Ascolta la lettura dell'articolo
Il presidente della Confederazione Nazionale Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Morcone, Nicolino Lombardi, ha organizzato, in forma privata, l’incontro annuale della Giornata dedicata alle Forze Armate.
Tra le numerose e varie autorità civili, militari e religiose intervenute hanno partecipato il prefetto molisano, Vincenzo Cardellicchio, il questore della Polizia di Stato di Benevento, Luigi Bonagura, il generale di Divisione, Enrico Degni, comandante dell’Accademia Aeronautica Militare di Pozzuoli (Napoli), il generale di Brigata, Giuseppe Faraglia, comandante della Scuola di Fanteria di Cesano (Roma), il generale di Brigata. Massimo Margotti del Comando Cecchignola di Roma, il generale di Brigata Luigi Epifanio, il generale di Brigata Gino Tommasoni, l’ammiraglio Livio Ceccobelli, il colonnello Vincenzo Lauro del Comando Forze Operative Sud di Napoli, il colonnello Fulvio Amoriello della Brigata Bersaglieri Garibaldi di Caserta, il colonnello Nicola Ocone del 17esimo Reggimento Centro Addestramento Volontari “Acqui” di Capua, il colonnello Antonio Giannelli del 17esimo Reggimento Centro Addestramento Volontari “Acqui” di Capua, il maresciallo della Guardia di Finanza dell’Aquila Pina Petrillo, l’ufficiale di Corpo d’Armata Gaetano Morra e l’Associazione Nazionale Combattenti Guerra di Liberazione di Benevento e di Arpaise, nelle persone del presidente Michele Panaggio e del vicepresidente Giovanni Russo.
La giornata è iniziata con l’accoglienza delle autorità e la visita al Convento dei Frati Minori Cappuccini, dove accompagnati dalla guida di fra Pio ha mostrato i luoghi dov’è stato Padre Pio il Santo di Pietrelcina,vissuto in questo convento gli anni del noviziato,ed è entrato a vestire il saio dei Frati Minori.
All’interno del convento, tappe importanti sono state quella al Museo dove sono presenti alcuni oggetti sacri e liturgici usati da Padre Pio durante la Celebrazione Eucaristica e alcuni paramenti sacri e alla Cella di San Pio luogo di preghiera personale e di riposo.
Ci si è, poi, recati a visitare la sezione della Confederazione dove sono presenti vari doni delle forze armate, offerti nel corso degli anni.
In questa occasione il generale Giuseppe Faraglia, comandante della Scuola di Fanteria di Cesano-Roma, ha donato alla sezione, nelle mani del presidente Nicolino Lombardi, il crest del suo comando.
Tra le altre cose, c’è stata anche la visita alla zona archeologica di Altilia a Sepinio, un centro di pianura ai piedi del Matese, aperto sulla valle del Tammaro, dove vi è la città romana preceduta da un centro di epoca sannitica con la guida Nella Rescigno.