fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Crescita, sviluppo e ambiente: Cives ritorna con “L’economia di Francesco”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ritorna l’appuntamento con CIVES – Laboratorio di formazione al bene comune. La manifestazione, promossa dall’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Diocesi di Benevento in collaborazione con il Centro di Cultura “R. Calabria” e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è giunta alla sua XIII edizione e il tema scelto per il 2019 è “L’economia di Francesco. Costruire nuove esperienze e relazioni economiche”.

Si tratta di un momento di confronto collegato all’importante iniziativa lanciata da Papa Francesco che a marzo 2020 ha convocato ad Assisi giovani economisti e imprenditori. L’obiettivo è quello di gettare le basi per rianimare l’economia per centrarla sulla persona e l’ambiente.

A raccontare la nuova edizione di Cives è stato il direttore dell’Ufficio diocesano per i Problemi Sociali e il Lavoro, Ettore Rossi, ospite negli studi di Ntr24.

Gli incontri saranno tredici, ai quali si aggiungono i laboratori per coinvolgere i cittadini e calare nel contesto locale i contenuti degli appuntamenti. Dopo l’anteprima al liceo “Giannone” con l’evento l’identità territoriale, Cives ha già visto andare in scena il primo appuntamento, lo scorso 23 ottobre, con il segretario nazionale della Fim Cisl, Marco Bentivogli. Numerose le questioni che saranno affrontate: dalla microfinanza alle sfide dell’economia civile, fino all’economia della condivisione e la presentazione del forum di Assisi.

Tra gli eventi più attesi quello del 19 febbraio, quando nel Sannio arriverà il professore Enrico Giovannini per discutere di sviluppo sostenibile.

La XIII edizione di Cives, dunque, si conferma un momento importante di confronto e crescita per il territorio: un luogo dove gettare le basi per una nuova economia in grado di creare quelle condizioni per un vero rilancio delle aree interne d’Italia.

L’intervista nel servizio video

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

redazione 4 settimane fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

redazione 1 mese fa

Parte il progetto “O.G.G.I – OLTRE IL GENDER GAP INSIEME”: un’iniziativa per l’uguaglianza e l’inclusione

redazione 1 mese fa

Corsi post-diploma: Come scegliere la formazione giusta per entrare subito nel mondo del lavoro

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content