fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

“Raggio di Luna” va “Oltre i Sentieri” raggiungendo il Festival del Cinema di Roma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Premio Sigillo Appiano, consegnato annualmente presso il Comune di Calvi a conclusione del progetto Intercomunale denominato “Oltre i sentieri: Raggio di Luna su Ponte Appiano”, finanziato dalla Regione Campania per la promozione e valorizzazione del territorio, è stato accreditato presso il prestigioso Festival del Cinema di Roma.

Un risultato importante che, sebbene già annunciato dal Sindaco di Calvi, Armando Rocco, lo scorso 28 ottobre 2019 durante il conferimento del predetto premio a Calvi, è stato ufficialmente comunicato al Sindaco soltanto nella giornata odierna.

Difatti, con nota del 24.10.2019, acquisita al protocollo al n. 7552 veniva ufficialmente data conferma della notizia, invitando lo stesso Sindaco a partecipare sia alla Conferenza Stampa pomeridiana che alla successiva proiezione di parte del Videocatechismo della Chiesa Cattolica ed alla serata di Gala. Durante la Proiezione ci sarà il conferimento del Sigillo Appiano da parte del Sindaco di Calvi al regista Gjon Kolndrenkaj, autore del predetto Videocatechismo della Chiesa Cattolica.

Il regista, autore e produttore cinematografico e televisivo di origine kosovara si è formato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia ed è stato allievo del celebre documentarista Joris Ivens ed ha collaborato con  registi di fama mondiale quali Francesco Rosi, Valerio Zurlini, Miklos Jancso e Frank Capra.

Tra i suoi lavori va ricordato il docufilm con il libro dedicati a Madre Teresa di Calcutta dal titolo: “Madre Teresa una bambina di nome Gonxhe”, l’opera multimediale intitolata “Matteo Ricci un gesuita nel regno del drago”, il film “Passione di Cristo”, il docufilm “Icone, gli occhi di Dio”.  Molti lo ricordano in quanto è stato autore e regista di programmi televisivi di successo: “Linea Verde”, “Made in Italy”, “Happy Circus”. In passato ha ideato un “Sacro Corano Cinematografico Interfessionale” e soprattutto i “Viaggi nei luoghi del Sacro” per il grande Giubileo del 2000. L’Opera sua più importante è proprio quella che domani sera sarà proiettata, seppur in piccola parte, al Festival del Cinema di Roma: il Videocatechismo della Chiesa Cattolica. Si tratta di un grande progetto, durato 5 anni di riprese, con 60.000 persone coinvolte, di cui 2.600 attori, in 16.000 location di 70 paesi di ogni continente, per un totale di 52 episodi da 30 minuti, 240 minuti di musiche originali e la rappresentazione di tutte le sette le arti, tradotto in 37 lingue. Numeri inevitabili questi del VideoCatechismo visto che si tratta del film delle scritture dall’Antico al Nuovo Testamento, una trasposizione da 1.200 pagine. Una grande opera che è stata girata in molti Comuni attraversati dalla Regina Viarum, ivi compreso il Comune di Calvi.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Rocco: “Con grande gioia è forte  emozione abbiamo accolto dell’accreditamento del nostro Premio Appiano, conferito annualmente a Calvi a conclusione del Progetto Intercomunale “Oltre i sentieri: Raggio di Luna su Ponte Appiano”.

Durante tale cerimonia rappresenterò non solo i mie Amministratori e la mia comunità, ma anche l’on. Mario Pepe, Sindaco di San Giorgio del Sannio, il dott. Marino Corda, Sindaco di Apollosa, il dott. Michele Napoletano, Sindaco di Airola e tutte le Amministrazioni e le Comunità coinvolte in questo progetto di promozione e valorizzazione della Regina Viarum.

A tutti loro va un mio sentito ringraziamento per aver immediatamente compreso e condiviso l’importanza del progetto oltre  alla necessità di fare squadra per contribuire a valorizzare un patrimonio di estrema bellezza che presto diventerà Patrimonio UNESCO.

È la prima volta che un piccolo premio di paesi di provincia viene accreditato in un  rinomato Festival Internazionale. L’aver ripreso il Videocatechismo della Chiesa Cattolica in molte città attraversate dalla Via Appia, tra cui anche il Comune di Calvi, è certamente una testimonianza di amicizia ma anche momento di promozione e valorizzazione dei nostri territori. Ogni anno un premiato riceverà il Premio “Sigillo Appiano” durante il Festival del Cinema di Roma. L’accreditamento del nostro Premio al Festival del Cinema di Roma è stato importante per il prestigio del nostro Premio, partendo da Roma dove tutto ha avuto origine, rendendoci allo spesso tempo consapevoli che il nostro Sigillo Appiano è andato oltre ai confini regionali assumendo un riconosciuto prestigio nazionale”.

Nella giornata odierna, giovedì 24 ottobre 2019, presso la sede del Festival del Cinema di Roma che è ubicata presso l’Auditorum Parco della Musica di Roma,  si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione del Videocatechismo della Chiesa Cattolica, dove si è parlato anche del Premio “Sigillo Appiano”, della sua importanza e della sua funzione di promozione e valorizzazione della Regina Viarum.

Domani sera, invece, presso il Palazzo Cardinal Cesi di Roma si terrà la presentazione del “Creato”, tratto dal Videocatechismo della Chiesa Cattolica, durante il quale il Sindaco Rocco provvederà a conferire il Sigillo Appiano, che è in realtà il Sigillo dell’Amicizia, al regista Gjon Kolndrenkaj. A conclusione si terrà una serata di Gala.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Il cinema arriva a Foiano di Val Fortore: a fine giugno il raduno internazionale di giovani filmaker

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content