fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Libertà Religiosa e nuovi equilibri nelle relazioni tra Stato e confessioni religiose”, pubblicato il nuovo libro di Paolo Palumbo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pubblicato il volume “Libertà Religiosa e nuovi equilibri nelle relazioni tra Stato e confessioni religiose” (Editoriale scientifica, 2019), del Prof. Paolo Palumbo, docente di diritto ecclesiastico e diritto canonico presso l’Università Giustino Fortunato. Il testo è il primo prodotto del progetto di ricerca dell’università “Fenomeno religioso e Costituzione. 70 anni dopo l’entrata in vigore della Carta costituzionale” e raccoglie i contributi elaborati dopo la discussione emersa in occasione delle Giornate di studio beneventane, degli anni 2017 e 2018, promosse dalle cattedre di diritto ecclesiastico e diritto canonico dell’ateneo telematico.

Gli autori offrono nei loro contributi, innanzitutto, “piste” per ulteriori riflessioni, “luoghi” metaforici di dibattito e confronto, occasioni per provare a porre in “modo” nuovo, anzi in un “orizzonte” nuovo, le questioni sempre attuali della gestione del pluralismo culturale e religioso italiano, di un’idea di laicità capace di concorrere alla necessaria costruzione di una società inclusiva, pacifica e interculturale, delle possibili soluzioni da adottare per superare l’imperfetta bilateralità pattizia e dei concreti strumenti giuridici più idonei per aumentare il livello di libertà religiosa del nostro ordinamento, in senso finalmente promozionale. Oltre ai contributi del Prof. Palumbo, il volume contiene gli interventi di illustri studiosi: il Prof. Paolo Cavana, ordinario di diritto ecclesiastico presso l’Università LUMSA, il Prof. Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale presso l’Università Roma Tre, il Prof. Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte Costituzionale, il Prof. Giuseppe D’Angelo, associato di diritto ecclesiastico presso l’Università di Salerno, la Prof.ssa Maria d’Arienzo, ordinario di diritto ecclesiastico presso l’Università Federico II di Napoli, S.E. Giovanna Maria Iurato, Prefetto e Direttore della Direzione Centrale per gli Affari dei Culti presso il Ministero dell’Interno, il Prof. Maurizio Martinelli, consociato di diritto canonico presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, il Prof. Raffaele Santoro, associato di diritto ecclesiastico presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, il Prof. Alessio Sarais, Vice Prefetto della Direzione Centrale per gli Affari dei Culti presso il Ministero dell’Interno, il Prof. Angelo Scala, ordinario di procedura civile dell’UniFortunato, la Prof.ssa Beatrice Serra, associato di diritto ecclesiastico presso l’Università La Sapienza di Roma, il Prof. Francesco Sorvillo, docente di diritto interculturale presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la Prof.ssa Germana Carobene, docente di diritto interculturale presso l’Università Federico II di Napoli. Le tematiche principali trattate nel volume toccano i temi del rapporto tra libertà religiosa e fenomeno migratorio, simboli religiosi, luoghi di culto, famiglia, protezione ambientale, enti ecclesiastici e salute.

La cornice entro la quale porre le diverse questioni che il volume mette in evidenza è offerta, in particolare, dal saggio introduttivo del Prof. Mirabelli, Laicità e libertà religiosa alla prova dell’esperienza e della giurisprudenza costituzionale italiana, in cui l’autore non solo ripercorre il “cammino” accidentato di queste due realtà tanto preziose per la democrazia, ma soprattutto mette in evidenza come la giurisprudenza costituzionale abbia avuto un andamento che nel tempo ha seguito l’evoluzione del diritto di libertà religiosa, da un lato, e del principio “supremo” di laicità, dall’altro, sottolineando il ruolo che la stessa Corte Costituzionale ha avuto, fin dall’inizio, di “depuratore” dell’ordinamento.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Riaperta l’indagine sull’omicidio nel 1978 di Fausto e Iaio: soddisfazione anche nel Sannio

Christian Frattasi 5 mesi fa

Piero Marrazzo porta a Benevento la sua ‘Storia senza eroi’: un viaggio tra memorie familiari, cadute e rinascita

redazione 6 mesi fa

Michele Mele, scienziato dell’Unisannio, vince l’International Books for Peace Award con ‘Il Richiamo della Strada’

redazione 8 mesi fa

“Meglio soli”, il saggio provocatorio sul Mezzogiorno ‘derubato’: negli studi di Ntr24 Pino Aprile e Luca Antonio Pepe

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 28 minuti fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 52 minuti fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 1 ora fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 5 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 5 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 5 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 6 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content