fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Sold out per il 33° Festival delle Mongolfiere: nei cieli di Fragneto Monforte anche un leone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si registra il tutto esaurito in termini di presenze di espositori e di mongolfieristi per la 33esima edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere: sono 20 le mongolfiere che si alzeranno in volo e 40 gli stand enogastronomici che offriranno degustazioni nel corso dell’evento in programma dall’11 al 13 ottobre prossimi a Fragneto Monforte.

Un’edizione, secondo quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione alla Camera di Commercio di Benevento, che vuole lasciare il segno con la partecipazione di un pallone aerostatico dalla forma speciale che riproduce il volto di un leone, proveniente dall’Austria, e con la caratterizzazione artistico-culturale che consentirà visite guidate al Palazzo Ducale e alla Fragneto Storica.

Grandi le aspettative del neo sindaco Luigi Facchino, che ha parlato degli importanti riscontri e delle potenzialità di sviluppo che la manifestazione può determinare per tutto il territorio sannita.

Ed è propio all’insegna del futuro socio-economico del territorio che si sta pensando, come annunciato dal consigliere De Camillis, ad una programmazione lungo tutto l’arco dell’anno di eventi legati al festival delle mongolfiere.

“E’ invece già ufficiale – ha dichiarato l’organizzatore del festival, Lello Verdura – che a breve partirà a Fragneto Monforte una scuola per piloti e voli aerostatici.”

Verdura ha poi anticipato che durante l’edizione 2019 ci sarà “una mostra provvisoria, che si pensa di mantenere in forma stabile, della storia delle mongolfiere, che vedrà la presenza del primo pallone aerostatico brevettato in Italia.

Tra gli eventi in programma, oltre a spettacoli musicali, performance di street art e dell’associazione “Benevento Longobarda”, ci sarà anche il sedicesimo Premio SolidarietàPadre Pio” a cura di Eliana Sacchetti, che quest’anno verrà consegnato a un’associazione barese che si occupa di riuso e riciclo alimentare e di campagne contro lo spreco, a Medici Senza Frontiere e ad un operatore sociale che ha recuperato molti giovani dalla camorra.

Un’edizione, dunque ampia e variegata realizzata con i fondi Poc Turismo della Regione Campania e con il sostegno di CIA Benevento e dell’ente camerale sannita.

“Si tratta di una delle manifestazioni più significative e consolidate del Sannio – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Benevento, Antonio Campese – che va sostenuta anche per le sue ricadute economiche sul territorio.”

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Fragneto Monforte, i Carabinieri al fianco della comunità: focus su tematiche giovanili e prevenzione delle truffe

redazione 3 settimane fa

Il Festival Benevento Città Spettacolo dal 26 al 31 agosto: Stefano De Martino primo ospite annunciato

redazione 2 mesi fa

Il Festival Opulentia selezionato per il Salone Internazionale del libro di Torino

redazione 2 mesi fa

Furto in un bar di Fragneto Monforte: identificato e denunciato un 50enne

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content