fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Al carcere di Benevento un progetto per favorire l’apprendimento di strumenti digitali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono iniziate lo scorso 3 ottobre al carcere di Benevento le attività operative del progetto SPOC, che vede coinvolte Francia, Italia e Belgio. La casa circondariale sannita – si legge in una nota – è stata ritenuta idonea a partecipare ed è l’unica ad essere inserita nel partenariato strategico europeo insieme con l’Università di Montpellier, l’associazione Antigone Onlus e Centrul Pentru Promovarea Invatarii Permanente Timisoara Asociatia.

“Sulla base delle linee guida dettate dall’UE per l’istruzione in carcere, tra le quali rientra l’istruzione a distanza o l’e-learning, – scrive il direttore Marcello – l’obiettivo principale del progetto è quello di strutturare uno SPOC, cioè uno spazio di innovazione pedagogica nell’ambiente penitenziario. Attualmente, l’uso di strumenti digitali per l’apprendimento in carcere non è abbastanza implementato. Eppure, viviamo nell’era digitale. Non dare la possibilità ai detenuti di apprendere gli strumenti digitali implica un ostacolo importante per il loro inserimento nella società quando escono di prigione.

Il contesto carcerario è complesso poiché anche se le carceri sono dotate di strumenti digitali, non è possibile fornire ai detenuti accesso libero e aperto a internet (a causa della loro condizione di privazione di libertà). E’ essenziale trovare un compromesso che consenta ai detenuti di non essere completamente sconnessi dagli sviluppi digitali della società rimanendo coerente con gli obblighi penitenziari.

Il progetto SPOC – continua il direttore – fornisce una soluzione che appartiene a questo compromesso offrendo corsi di formazione utilizzando strumenti digitali offline. La motivazione dei detenuti sarà stimolata coinvolgendoli in diverse attività prima  e dopo il percorso formativo (preparatorio workshop, valutazione, certificazione, reportage fotografico ecc).

Dunque, attraverso vari moduli che vanno dallo studio della filosofia a quello della scienza del linguaggio, si tenta di sostenere l’utilizzo tecnico e pedagogico dei dispositivi digitali – ad esempio il computer – nel quadro dell’insegnamento a distanza. Stimolare le abilità dei detenuti ed aprirli alla cultura digitale incoraggiandoli ad acquisire nuove competenze è il fine ultimo del progetto. Referente sarà la dottoressa Manuela Cardone.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, 15enne tenta di introdurre droga in carcere per il padre detenuto: arrestato

redazione 2 settimane fa

Benevento, allarme del SINAPPE: “Condizioni operative inaccettabili per la Polizia Penitenziaria”

redazione 4 settimane fa

“Cortincarcere”, chiusa la IV edizione con il regista Fabio Massa e l’attore Luca Varone

redazione 2 mesi fa

La denuncia del Sappe: ‘Nel carcere di Benevento possibile presenza di detenuti con scabbia’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 12 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content