fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Le osservazioni al progetto preliminare del Puc di Paduli Nuova

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Viviamo periodi di profondo cambiamento urbanistico e di stili di vita correlati. Paduli non è esente da tali trasformazioni e il Piano di Urbanizzazione Comunale (PUC) è un valido strumento per governare e incentivare i processi di sviluppo territoriali. In tale fase, sarebbe stata auspicabile una relazione illustrativa del piano preliminare onde ‘provocare’ e ‘accendere’ una discussione attiva, aperta e condivisa con la comunità e in particolare con i rappresentanti di interessi diffusi, allo scopo di democratizzare la pianificazione urbanistica. La partecipazione informata non è certo seconda, per importanza, al contenuto stesso del PUC”. Così in una nota il gruppo consiliare “Paduli Nuova” che ha proposto alcune osservazioni al progetto preliminare del Piano Urbanistico Comunale.

“Le proposte avanzate in questo documento – spiega la nota -, sono volte ad evidenziare carenze e criticità e a suggerire modifiche sostanziali alle linee di intervento programmate, riportando temi e metodi del tutto assenti nel Preliminare, che potranno essere fondamentali nella attuazione del PUC negli anni a venire. Gli approfondimenti suggeriti, invero, risultano non richiamati o soltanto accennati nel “Documento Strategico” e nelle linee attuative in esso contenute. Il Piano, allo stato attuale, risulta avulso da atti di indirizzo politico e da prospettive di sviluppo per il territorio. Non tiene in debita considerazione possibili interconnessioni con i paesi limitrofi e politiche attuali. Non esamina l’allegato “Rapporto Ambientale Preliminare”, il quale reca informazioni antecedenti al 2013 che andrebbero aggiornate prima di una efficace redazione del Piano, al fine di valutarne l’impatto sull’ambiente di riferimento. Per tali motivi, andremo ad esporre, con riferimento alle speciali aree tematiche, le priorità, gli scopi e le strategie da perseguire.

In merito ad industria e commercio nella nuova era – sottolinea Paduli NUova – bisogna considerare che i nuovi Piani Strutturali Europei 2021-2027 porranno un forte accento sulla ripopolazione delle aree interne, anche rafforzando il tessuto economico che le sostiene. Inoltre, la costituzione delle zone economiche speciali in comuni limitrofi e la possibilità di comprendere anche il Comune di Paduli in dette aree rendono, le zone industriali coinvolte, appetibili per nuovi investimenti ed insediamenti produttivi e commerciali. Tali obiettivi rappresentano una notevole occasione per il territorio, sia in termini di incremento demografico sia per opportunità lavorative e di crescita. L’accesso a tali agevolazioni e/o forme di co-finanziamento dovrebbe essere considerato nei documenti programmatici, sia favorendo una polarizzazione della crescita della popolazione sia pianificando uno sviluppo delle infrastrutture (fibra ottica, fognature, strade…), ad oggi ancora assenti nella maggior parte delle zone adibite al commercio.

In un contesto urbano moderno – prosegue – non ci si può esimere dall’approntare un efficace piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche e più in generale per favorire l’inclusione sociale. Ancora oggi sul territorio del Comune di Paduli, l’accessibilità alla maggior parte delle infrastrutture ed aree comunali così come la partecipazione stessa agli eventi sociali sono di difficile fruizione per soggetti diversamente abili e/o anziani. Una considerazione maggiore, inoltre, deve essere attribuita ad infrastrutture essenziali come le fognature ed acquedotti, soprattutto in aree di nuova costruzione che pur essendo prossime a quelle urbane risultano ancora non servite.

Accanto al recupero e alla valorizzazione del centro storico, con appropriati piani di messa in sicurezza e ripristino, atti ad incrementarne l’accessibilità, da diversi anni è viva la sensibilità nei confronti della via Francigena – spiega il gruppo consiliare -. Nell’ambito delle finalità proprie del progetto nazionale e regionale per la valorizzazione dell’antico itinerario, il documento programmatico dovrebbe individuare specifici obiettivi, al fine rendere fruibili le tratte, valorizzare le peculiarità e promuovere un turismo sostenibile, riservando particolare attenzione alle eccellenze agro-alimentari ivi presenti, incentivandole.

L’attualità della questione ambientale – spiega ancora la nota -, l’adesione con la passata amministrazione ad un protocollo d’intesa per la redazione del “Joint PAES”, l’ingresso nel patto dei sindaci con l’impegno di riduzioni di emissioni di CO2, la diffusione sempre maggiore di fonti di energia rinnovabili, quali pannelli fotovoltaici ed impianti eolici nel territorio del Comune di Paduli, rendono necessario prevedere una disciplina rigida in materia. Bisogna individuare aree da adibire a tali installazioni ed opportuni vincoli paesaggistici. D’altro canto si impongono scelte politiche ed urbanistiche per una ordinata e rispettosa proliferazione degli stessi. Si ravvisa, inoltre, la necessità di ampliare le aree di verde pubblico, centri sportivi e centri di svago e di aggregazione, per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Paduli, incidente in scooter: due giovanissimi in prognosi riservata

redazione 3 settimane fa

Forum Novum e Via Traiana: a Paduli istituzioni e studenti fanno rete per il patrimonio storico

redazione 3 settimane fa

Forum Novum e la Via Appia-Traiana: a Paduli una tre giorni dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico

redazione 1 mese fa

Torna “Il Sannio tra sapori e folklore”: appuntamento a Paduli il 12 e 13 luglio

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content