FORMAT
Wg flash 24 del 26 settembre 2019
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
COMUNALE, C’E’ L’OK DAL PROVVEDITORATO
Il Provveditorato alle Opere pubbliche della Campania ha comunicato al sindaco Clemente Mastella che il Comitato Tecnico Amministrativo ha proceduto all’approvazione del progetto definitivo dell’intervento di manutenzione del Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele”. Manca solo il parere dei Vigili del Fuoco per poter procedere all’affidamento dei lavori che permetteranno la riapertura dello storico teatro di corso Garibaldi.
VIOLAZIONI AMBIENTALI, SEQUESTRATA LAVANDERIA
A seguito di indagini coordinate dai magistrati della Procura della Repubblica di Benevento, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montesarchio, hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Benevento, avente ad oggetto un’attività commerciale di “lavanderia a secco ed acqua” di Montesarchio. Il provvedimento trae origine dall’attività finalizzata al contrasto delle violazioni inerenti la normativa ambientale, che ha consentito di riscontrare diverse gravi violazioni ambientali e urbanistiche.
TORRE BIFFA, SI PENSA ALLA RIQUALIFICAZIONE
Un punto di osservazione con un particolare cannocchiale che permetterà di realizzare attività di bird watching e, al tempo stesso, valorizzare un pezzo della storia cittadina. Potrebbe essere questo il futuro della “Torre della Biffa” di via Posillipo. L’idea rientra in un protocollo d’intesa tra l’Ordine degli Architetti di Benevento e il Comune, al centro di una delibera della giunta Mastella, approvata lo scorso 19 settembre, su proposta dell’assessore al Patrimonio, Maria Carmela Serluca. All’interno del monumento si pensa anche di allestire una mostra fotografica permanente per documentare le trasformazioni dell’area.
TETRACLOROETILENE, NUOVO ALLARME DI ALTRABENEVENTO
“La contaminazione da tetracloroetilene dell’acqua è aumentata ed è stata trovata in dieci pozzi tra pubblici e privati con la novità che in alcuni pozzi sono state trovate anche sostanze chimiche pericolose per la salute”. E’ quanto ha dichiarato il presidente diAltrabenevento, Gabriele Corona, nel corso di una conferenza stampa presso il Consorzio Sale della Terra indetta insieme al Comitato Qualità dell’Acqua a Benevento, con lo scopo non solo di aggiornare sugli ultimi esiti delle analisi ma anche per sollecitare Comune e Gesesa a far conoscere la vicenda e a fare chiarezza pubblicamente.
GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
Al via la rassegna letteraria “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”. Si parte con il primo appuntamento alle ore 18.30, presso lo spazio museale dell’Azienda Alberti, con il libro “Rinascimento Privato” di Maria Bellonci, vincitore del Premio Strega nel 1986. Nel corso dell’appuntamento verrà inaugurato, inoltre, il punto “Strega bookcrossing” dedicato ai libri che, negli anni, hanno concorso al premio.