fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

La patata molinarese tra tradizione e cultura: presentato il libro “Italiani Mangiapatate”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande successo a Molinara per l‘ultima delle due giornate dedicate alla Sagra della Patata Molinarese, l’iniziativa promossa dal Comune di Molinara in collaborazione con la Pro Loco e la fondazione Attilio Emmanuele.

Protagonista indiscussa della due giorni è stata la patata molinarese che, con il suo sapore intenso, rappresenta da sempre uno dei prodotti più apprezzati del Fortore. Un punto di forza del territorio ma anche un alimento ormai caposaldo della cucina e della tradizione culinaria italiana, come ha raccontato anche David Gentilcore, insegnante di Storia moderna all’Università di Leicester, nel suo libro “Italiani Mangiapatate”, presentato nel borgo antico di Molinara.

Nel libro viene ripercorsa la storia del famosissimo tubero, dall’arrivo in Europa dall’America, nel ‘500, fino alla sua grande diffusione in Italia, intorno all’800. La patata infatti, divenne il maggior prodotto da coltivare, soprattutto nelle zone di montagna, per contrastare fame e carestie, modificando così il regime alimentare degli italiani. Tantissimi i ricettari e le memorie dei viaggiatori conservate nei secoli, che hanno permesso di ripercorrere la storia del tubero ma al contempo la storia economica dell’Italia e che l’autore ha sapientemente raccolto ed analizzato.

Al termine della presentazione, la serata è proseguita con una ricca degustazione di prodotti tipici ed è stata accompagnata da musica e balli. Un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori e delle tradizioni del territorio fortorino, ma anche un momento di riflessione per stimolare nuove idee che favoriscano la crescita e lo sviluppo delle aree interne.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

A ‘La Fagianella’ di Benevento il giornalista Biazzo racconta il suo romanzo ‘I misteri del chimico dei fantasmi’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 3 settimane fa

‘Le Fontane di Pietrelcina’: l’importante ricerca storica delle testimonianze rurali ad opera dell’Archeoclub

redazione 1 mese fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 ora fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 1 ora fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 1 ora fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 minuti fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 40 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 4 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content