fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Corona: ‘Anche il Bromodiclorometano nella falda di Benevento’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Prefetto di Benevento ha convocato oggi il Comune di Benevento, la Provincia, la GESESA, l’ARPAC, la ASL e i servizi Ecologia e Acquedotti della Regione Campania – scrive il presidente di Altrabenevento, Gabriele Corona – per decidere cosa fare dopo la relazione della società ARTEA che ha accertato, a fine giugno, la presenza di Tetracloroetilene fino a 5,00 microgrammi/litro (Soglia di Contaminazione 1,1 microgr/litro ) nei pozzi scavati appositamente al rione Ferrovia.

La riunione servirà innanzitutto per capire come mai il laboratorio TecnoBios ha trovato negli stessi giorni nell’acqua del pozzo utilizzato da GESESA, collocato a poche decine di metri da quello esaminato da ARTEA, un valore molto più basso del pericoloso inquinante, cioè 1,55 microgrammi/litro. I pozzi pescano ambedue a 40 metri di profondità e quindi non si comprende perché le analisi dei due laboratori privati danno risultati così diversi.

Intanto l’ARPAC – continua Corona – ha trovato nell’acqua profonda utilizzata per alimentare gli abitanti nei rioni Ferrovia, Libertà e Centro Storico anche il Bromodiclorometano, un altro composto potenzialmente cancerogeno, con concentrazioni doppie rispetto alla Soglia di Contaminazione.

 Il Comune di Benevento ha già deciso di continuare gli accertamenti  sul tetracloroetilene per chiedere il risarcimento danni al responsabile dell’inquinamento che permane da oltre 15 anni, ma oggi in Prefettura si torna a discutere la richiesta di chiusura dei pozzi a salvaguardia della salute pubblica, formulata a maggio scorso dal Servizio Ecologia della Regione Campania.

Nel corso della riunione – conclude Corona – il geometra del tormentato servizio acquedotti della Regione Campania, spiegherà perché non vogliono fornire acqua buona del Biferno a tutta la città di Benevento e come pensano di risolvere la crisi idrica dei pozzi di Benevento con la presunta fornitura di acqua dai pozzi di San Salvatore Telesino”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 17 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 22 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

redazione 2 giorni fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

redazione 14 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 14 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 15 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 17 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 21 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.