CULTURA
“Con la terra dei padri nel cuore”, ecco il programma di eventi tra Fortore e Tammaro
Si tratta di una serie di iniziative che si snoderanno dal 28 luglio al 17 agosto prossimi incentrate sul tema dell'emigrazione e dell'immigrazione
Ascolta la lettura dell'articolo
Una mostra storico-fotografica, una commedia itinerante, passeggiate naturalistiche tra le terre dell’Alto Fortore e del Tammaro, concerti e dibattiti sul fenomeno migratorio nella storia e nella contemporaneità. E’ quanto include un ricco programma di eventi che si snoderà dal 28 luglio al 17 agosto prossimi tra Reino, Colle Sannita e San Marco dei Cavoti.
L’iniziativa, dal titolo “Con La terra dei Padri nel cuore: storia e storie di emigrazione” è stata presentata oggi alla Rocca dei Rettori e vede l’apporto sinergico dei tre enti comunali, di diverse associazioni del territorio di promozione culturale e turistica delle Pro Loco e dell’apporto del liceo classico “Medi-Livatino” di San Marco dei Cavoti.
A spiegare l’obiettivo della manifestazione la coordinatrice Delia Calzone: “L’obiettivo è quello di far conoscere il fenomeno dell’emigrazione e dell’immigrazione di cui si parla attraverso ideologie e pregiudizi.”
Terra di accoglienza e di emigrazione, “Reino – ha spiegato il sindaco Antonio Calzone – guarda positivamente a chi arriva.”
Il file rouge della manifestazione sarà la mostra, a ingresso libero, “Con la valigia in mano: sofferenze, speranze, nostalgie e tanto altro“, che sarà inaugurata il 28 luglio e sarà articolata con pannelli illustrativi del fenomeno migratorio, con l’esposizione di fotografie di compaesani emigrati, con un focus sull’accoglienza possibile e con un video di ricordi di emigrati reinesi.
Sempre il 28 luglio alla palestra comunale di Reino andrà in scena la prima della commedia “Il parente americano” della compagnia “Oltreconfini” con l’adattamento e al regia di Maria Grazia Maselli, che sarà replicata il 5 agosto a San Marco dei Cavoti e il 6 agosto a Colle Sannita.
l’11 agosto a Reino e il 14 a Decorata si svolgerà il Concerto “Andandosene cantando” eseguito dal coro polifonico “Terrae Reginae Cantores” diretto dal M° Ninfa De Masi. Il 31 luglio a Reino e il 12 agosto serate folk di “Balli e canti dell’emigrazione” realizzate dall’associazione “A Ziarella” per la direzione del M° Giovanni De Nunzio.
Diverse giornate saranno caratterizzate dalla possibilità di conoscere il territorio con ” Itinerari culturali e passeggiate storico-naturalistiche alla scoperta del Sannio a cura dell’associazione “Samnia“, tra Benevento, Colle Sannita, Circello, Castelpagano, Reino, San Marco dei Cavoti, Molinara, e sul Tratturo Pescasseroli-Candela nel tratta di Santa Croce del Sannio.
Non mancheranno momenti di approfondimento con incontri sul tema “Tutela e valorizzazione del dialetto reinese e sannita: l’opera di Francesco Calzone” il 9 agosto e il convegno storico “Un secolo di emigrazione sannita” il 16 agosto. Entrambi gli eventi si terranno nella sala consiliare di Palazzo Meomartini a Reino.
Il 10 agosto, poi, ci sarà la cerimonia solenne di conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Comune di Reino al generale di Corpo d’Armata e già vice comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Massimo Iadanza, originario di Reino.
Gli eventi sono stati organizzati dalle associazioni “Universitas Terrae Reaginae”, ” ‘A Ziarella”, dal coro polifonico “Terrae Reginae Cantores” di Reino, dall’associazione “Colle Sannita” e “Samnia” di Colle sannita, dalla compagnia teatrale “Oltreconfini” con attori di non profesisonisti di Colle Sannita, Circello e Santa Croce del Sannio, dal Liceo Classico Medi-Livatino di San Marco dei Cavoti e si avvalgono della collaborazione logistico delle Pro Loco di Reino e San Marco dei Cavoti.