fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Vitulano, dall’11 al 14 luglio l’evento per vivere la montagna ‘Arte in faggeta’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ci sono tanti modi per vivere la montagna, ma uno solo, per rispettarla e valorizzarla, ovvero amarla profondamente. Il comune di Vitulano che è il più montano di tutto il Sannio, si identifica e punta sulla risorsa montagna, un’attrazione incredibile che ha bisogno di essere conosciuta e vissuta con la giusta sensibilità.

In questo tributo anche un monito: non basta lambire in modo fugace o peggio come predatori, e non sono i numeri per testimoniare l’importanza di un luogo, ma la qualità, l’intensità e la costanza dell’esperienza vissuta in loco.

Nobiltà di intenti che intersecano nobili arti e nobili luoghi, questa la logica pubblica da cui si origina l’evento “Arte in faggeta”, una partnership pubblico-privata, che porterà ad un laboratorio artistico live al cospetto dei faggi, padroni indiscussi di questo scenario, dall’11 al 14 luglio prossimi.

Eventi di intrattenimento musicale a corredo che permetteranno al pubblico attuale, di assistere a uno spettacolo unico dall’alba alla notte e a quello potenziale, di poter godere di opere perfettamente integrate nella natura, lavoro di artisti internazionali che interpreteranno in diversi modi e stili la bellezza di questo comprensorio.

“Arte in Faggeta”, in programma in località Pianoro di Camposauro in Vitulano, vedrà protagonisti quattro artisti internazionali: Serena Fiorelli, Rita Pereira, Bettino Francini, Gianvincenzo Santucci e il “nostrano” scultore nonché curatore Mariano Goglia, i quali realizzeranno con materiali di riciclo del sottobosco e i pregiati marmi policromi di Vitulano, opere destinate ad “arredare” un ambiente che si tenta, con le giuste azioni promozionali, di far divenire familiare a molti, e degno di essere difeso come casa propria.

Il programma dall’11 al 14 luglio prevede un convegno di apertura alle ore 18 di giovedì 11 luglio, utile a porre l’accento sui difficili e labili equilibri dell’ambiente montano e sulla necessità di fare rete per la sua preservazione, oltre ad essere l’inaugurazione ufficiale dei lavori che saranno fruibili per tutto il giorno nei pressi del Pianoro Camposauro.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

redazione 2 settimane fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 2 settimane fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 3 settimane fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Lavoratori forestali senza stipendio, Barone (Lega): “La Regione non si lasci distrarre da campagna elettorale. Sblocchi i fondi subito”

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 19 novembre 2025

redazione 13 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 14 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 19 novembre 2025

redazione 14 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 16 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 19 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content