CULTURA
Riti, incantesimi e torture: a Benevento la leggenda delle streghe rivive in un Museo
Ascolta la lettura dell'articolo
Un viaggio nel mondo delle streghe. Scoprire quali erano i riti di iniziazione, gli oggetti per praticare gli incantesimi, ma anche le torture alle quali milioni di donne sono state sottoposte nei secoli. A Benevento nasce il museo dedicato alle streghe. Nella città dove sorgeva l’antico noce e dove le janare sono nate, arriva un luogo dove realtà e leggenda si fondono alla scoperta di una storia che riguarda tutti i sanniti.
Lo spazio espositivo nasce a due passi dai vicoli del Triggio, in via San Gaetano. Un luogo suggestivo, con il vicino complesso dell’Arco del Sacramento, che trasuda di magia con testimonianze e reperti che ricostruiscono il mondo della stregoneria. “Un luogo destinato ai turisti, ma anche ai beneventani che vogliono riscoprire la propria tradizione” come spiega uno dei promotori, Antonio De Cristofaro.
All’inaugurazione, insieme all’assessore comunale alla Cultura Rossella Del Prete, era presente anche il direttore del Polo Museale del Teatro Romano di Benevento, Ferdinando Creta. “Si tratta – ha commentato – di una importante iniziativa privata. Insieme agli enti è fondamentale sviluppare anche l’impresa culturale per soddisfare le esigenze dei turisti. Un primo passo – ha concluso – che può aprire nuove strade e opportunità”.
Il Museo delle Streghe di Benevento è aperto dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il costo del biglietto è di 2 euro interno e un euro ridotto. All’interno ad aspettarvi un piccolo pezzo della storia della città raccontata attraverso strumenti di tortura, erbe per intrugli e un tocco di magia per entrare in contatto con la vera essenza della città.