fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Tra il 2017 e il 2018 in Campania cresce il parco circolante di veicoli per trasporto merci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tra il 2017 e il 2018 in Campania il parco circolante di veicoli per trasporto merci è cresciuto del 2,1%, passando da 380.105 a 387.966 unità. Il numero di autobus in circolazione nel 2018 è diminuito dello 0,8% rispetto al 2017, attestandosi a quota 10.956 unità. Questi dati sono stati elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati diffusi da Aci.

A livello provinciale nel settore degli autobus ad aumentare sono i dati di Avellino (+6,8%), Salerno (+2,3%) e Benevento (+1,6%), mentre a Napoli e a Caserta è stato registrato un calo (rispettivamente del 3,3% e dell’1,4%). Nel comparto dei veicoli per il trasporto merci invece tutte le province fanno registrare dati positivi: si va dal +1,6% di Benevento e Napoli al +1,7% di Avellino e Caserta per arrivare al +3,5% di Salerno.

A livello nazionale tra il 2017 e il 2018 il parco circolante di veicoli per trasporto merci è cresciuto dell’1,5%, passando da 4.635.945 a 4.707.301 unità. Nello stesso periodo anche il parco circolante italiano di autobus è cresciuto, passando da 99.100 a 100.042 veicoli, con un aumento percentuale pari all’1%. “La crescita del parco circolante italiano di autobus e di veicoli per il trasporto merci – sottolinea Enrico Moncada, Business Unit Truck Replacement and Original Equipment Manager Continental Italia – è sintomio di una ripresa del settore dei trasporti su strada ed ha anche l’effetto positivo di consentire l’ingresso nel parco circolante di nuovi automezzi con dispositivi di sicurezza di gran lunga più efficaci e con livelli di emissioni di sostanze nocive molto minori rispetto ai vecchi mezzi. Oggi il settore dei trasporti su strada sta attraversando una fase di profondo cambiamento, con l’ingresso di nuovi player sul mercato e l’affermazione di modelli di business innovativi. Per rispondere in maniera più efficiente ai cambiamenti in atto nel settore dei trasporti su strada ed alle richieste sempre più impegnative che vengono poste a chi opera in questo settore, le aziende di trasporto hanno bisogno di partner affidabili pronti a sostenerle in ogni situazione. Per questo Continental ha messo a punto una gamma completa di prodotti e servizi con l’obiettivo di diventare un vero e proprio Solution Provider per le aziende di trasporto non solo a livello nazionale ma sull’intero territorio europeo”.

Annuncio

Correlati

redazione 8 anni fa

Ugl Autoferrotranvieri, Mario Coppola nominato segretario per la provincia di Benevento

redazione 9 anni fa

‘Gomme Scomode’, l’inchiesta sul mondo dell’autotrasporto arriva a Bruxelles

redazione 9 anni fa

Veicoli per il trasporto merci, nel Sannio crescono le immatricolazioni

12 anni fa

Dal 28 ottobre al 3 novembre il blocco dell’autotrasporto. “Senza risposte anche imprese sannite prossime alla chiusura”

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content