fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Eolico a Morcone e San Lupo, Altrabenevento: ‘Inquietanti luci di “pericolo” nel cielo sannita’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La “Dormiente del Sannio” non potrà più essere chiamata così, perché non dormirà più: da qualche sera sono apparse nel cielo notturno beneventano (non solo della città ma di tutta la provincia) – scrive Sandra Sandrucci di Altrabenevento – decine di luci rosse sfavillanti, alcune fisse alcune lampeggianti. E’ impressionante, perché siamo circondati da una batteria aerea che incombe su tutto il territorio, che disturba buona parte della visuale che da sempre i beneventani avevano volgendo lo sguardo verso i massicci del Taburno e del Matese.

Sappiamo cosa sono: sono le pale eoliche degli impianti di Morcone e di San Lupo, che anche di giorno sono perfettamente visibili da ogni parte, da Benevento a San Giorgio del Sannio. Ma se alla luce del sole l’impatto della loro presenza è parzialmente mitigato dalla distanza e dalla foschia (e infatti nessuno ne parla), l’inquinamento notturno luminoso si impone in modo impressionante sulla familiare dislocazione delle luci dei paesi sanniti che soli rischiaravano la conca beneventana. Ma l’impatto non è per nulla paragonabile alle luci di un abitato, che soprattutto non hanno quel colore rosso  che rappresenta il pericolo.

Ma chi ha autorizzato questo scempio? Come accade in questi casi – spiega Sandrucci – i responsabili ci risponderanno che gli impianti sono stati regolarmente autorizzati dalla Regione Campania: ma l’inquinamento notturno sul territorio beneventano, compreso il capoluogo, è stato valutato?  Sappiamo per certo che i comuni che lo subiscono non sono stati coinvolti nei procedimenti di autorizzazione e pertanto i cittadini non sono stati informati di quanto avrebbero dovuto subire. Ciò, nonostante il crescente interesse  assegnato al paesaggio, che però non si riscontra nei pareri degli enti a tutela dell’ambiente e della salute, che avrebbero dovuto esprimersi su tale invasione luminosa.

Altrabenevento – conclude la nota – provvederà a segnalare al Ministero dell’Ambiente, responsabile delle Valutazioni Ambientali per questo tipo di impianti e chiederà che sia impedito questo evidente sopruso di tutto il territorio beneventano e che sia revocata l’autorizzazione concessa agli invasori dei nostri territori e, adesso, anche di nostri cieli”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

redazione 1 mese fa

Variante scuola Torre, Corona: ‘Solidarietà e sostegno a dirigente e docenti che incontrano Iadicicco’

redazione 2 mesi fa

Torre-Sala, AltraBenevento: “Variante impossibile da realizzare, ridotte le aule e la qualità del progetto”

redazione 5 mesi fa

Sannio Acque, AltraBenevento: “Atti illegittimi da parte della Regione”

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 26 minuti fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 50 minuti fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 58 minuti fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 5 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 5 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 5 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 6 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content