fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Imprese e sostenibilità ambientale delle pratiche agricole: presentato in Regione il progetto Biowine

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel salone Nassiriya della sede della Regione Campania, Giovanni Quaranta, coordinatore scientifico, ha illustrato ai componenti del Consiglio Regionale gli obiettivi e le azioni del
progetto Biowine.

Sono intervenuti i sindaci dei comuni campani partner del progetto, Libero Rillo, presidente del Consorzio Sannio Tutela Vini, Rosa D’Amelio, presidente del Consiglio Regionale, Maurizio Petracca e Erasmo Mortaruolo, rispettivamente presidente e vice presidente della Commissione Agricoltura, e Filippo Diasco, dell’autorità di gestione PSR Campania.

«Il progetto, – ha affermato Quaranta – che è partito nel Sannio con il coinvolgimento attivo di 4 Comuni, ha riscosso immediato successo, come dimostrato dalla successiva adesione, in pochi mesi, di ulteriori 22 Comuni, tutti interessati ad un percorso di auto-regolamentazione condivisa. Siamo certi che apporterà benefici non solo alla sostenibilità ambientale delle pratiche agricole, ma anche al valore aggiunto delle imprese dei territori coinvolti».

Petracca e D’Amelio hanno unanimemente lodato l’importante lavoro di Quaranta e l’alto valore del progetto Biowine, un esempio unico in Italia in quanto capace di coinvolgere più province di differenti regioni in uno sforzo condiviso di valorizzazione territoriale.

Potenzialmente un case study da estendere – su suggerimento del presidente del consorzio Rillo – anche ad altri territori attigui. Diasco ha evidenziato, inoltre, il primato della Campania quale regione italiana con migliore trend di crescita dell’export (+131% in un decennio), dato a partire dal quale porre le basi di una crescita futura. È emersa altresì la volontà di promuovere sinergie per favorire un turismo enogastronomico delle aree interne, sulla scia del modello di sviluppo dell’area del Valdobbiadene, ma calibrandolo sulle peculiarità di un territorio vocato alla qualità più che alla quantità dei prodotti vitivinicoli.

«Biowine – ha concluso D’Amelio – rappresenta un primo decisivo contributo alla sfida dei prossimi anni: valorizzare le aree interne, che saranno chiamate ad esprimere tutto il loro potenziale, proprio come sarà indicato dalla programmazione Europea, che vincolerà il 5% delle risorse contro la desertificazione dei piccoli centri urbani dell’entroterra».

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 2 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 15 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content