fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Imprese e sostenibilità ambientale delle pratiche agricole: presentato in Regione il progetto Biowine

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel salone Nassiriya della sede della Regione Campania, Giovanni Quaranta, coordinatore scientifico, ha illustrato ai componenti del Consiglio Regionale gli obiettivi e le azioni del
progetto Biowine.

Sono intervenuti i sindaci dei comuni campani partner del progetto, Libero Rillo, presidente del Consorzio Sannio Tutela Vini, Rosa D’Amelio, presidente del Consiglio Regionale, Maurizio Petracca e Erasmo Mortaruolo, rispettivamente presidente e vice presidente della Commissione Agricoltura, e Filippo Diasco, dell’autorità di gestione PSR Campania.

«Il progetto, – ha affermato Quaranta – che è partito nel Sannio con il coinvolgimento attivo di 4 Comuni, ha riscosso immediato successo, come dimostrato dalla successiva adesione, in pochi mesi, di ulteriori 22 Comuni, tutti interessati ad un percorso di auto-regolamentazione condivisa. Siamo certi che apporterà benefici non solo alla sostenibilità ambientale delle pratiche agricole, ma anche al valore aggiunto delle imprese dei territori coinvolti».

Petracca e D’Amelio hanno unanimemente lodato l’importante lavoro di Quaranta e l’alto valore del progetto Biowine, un esempio unico in Italia in quanto capace di coinvolgere più province di differenti regioni in uno sforzo condiviso di valorizzazione territoriale.

Potenzialmente un case study da estendere – su suggerimento del presidente del consorzio Rillo – anche ad altri territori attigui. Diasco ha evidenziato, inoltre, il primato della Campania quale regione italiana con migliore trend di crescita dell’export (+131% in un decennio), dato a partire dal quale porre le basi di una crescita futura. È emersa altresì la volontà di promuovere sinergie per favorire un turismo enogastronomico delle aree interne, sulla scia del modello di sviluppo dell’area del Valdobbiadene, ma calibrandolo sulle peculiarità di un territorio vocato alla qualità più che alla quantità dei prodotti vitivinicoli.

«Biowine – ha concluso D’Amelio – rappresenta un primo decisivo contributo alla sfida dei prossimi anni: valorizzare le aree interne, che saranno chiamate ad esprimere tutto il loro potenziale, proprio come sarà indicato dalla programmazione Europea, che vincolerà il 5% delle risorse contro la desertificazione dei piccoli centri urbani dell’entroterra».

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 2 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

redazione 3 settimane fa

De Luca non si potrà ricandidare in Campania: tutte le reazioni alla sentenza della Consulta sul terzo mandato

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content