fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

All’Hortus Conclusus “La Traviata” dell’Orchestra Filarmonica di Benevento

Si tratta della prima avventura nell'opera lirica dell'ensemble dei giovani musicisti beneventani che contraddistingue il quinto appuntamento della stagione concertistica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una versione contemporanea de La Traviata di Giuseppe Verdi con scenografie e costumi minimalisti nella atipica location dell’Hortus Conclusus a Benevento: è la sfida audace che l’Orchestra Filarmonica di Benevento metterà in scena il 28 e il 30 giugno prossimi, a partire dalle 20.30, per la regia di Maya Martini e la direzione di Marco Attura.

“Una sperimentazione a più dimensioni – è stata definita dal portavoce Emilio Mottola nel corso della conferenza stampa tenutasi a Palazzo Paolo V – perché si tratta della prima avventura con l’Opera per l’ensemble dei giovani musicisti beneventani che sarà accompagnata da un cast di eccezione, con artisti locali e salentini, dal Coro di Benevento e da quattro danzatori della Compagnia di Balletto di Benevento.”

“Portare la lirica all’Hortus Conclusus è una sfida difficile – ha detto la regista Martini – ma lo abbiamo voluto per omaggiare l’artista Paladino e per rivalutare il luogo” che permetterà anche una sorta di interazione tra il pubblico e gli artisti in scena con la condivisione, ad esempio, del brindisi con i vini delle aziende locali, in occasione momento dell’aria “Libiamo ne’ lieti calici”.

“L’intento, però – ha evidenziato Martini, reduce da una tesi di laurea in Musicologia presso l’università Tor Vergata sul Teatro Romano – è di portare in futuro Benevento e il Teatro Romano ai fasti dell’opera lirica di qualche decennio fa.”

Presente all’incontro anche il cast capitanato dal soprano Marilena Ruta che interpreterà per la prima volta in assoluto la protagonista dell’opera in tre atti di Verdi Violetta Valery e da Paride Cataldo che vestirà i panni di Alfredo Germont.

Il padre Giorgio sarà interpretato da Olivero Giorgiutti, Flora Bervoix da Anna Russo, Annina da Ninfa De Masi, Gastone e Giuseppe da Vincenzo Spinelli Gerardo Dell’Affetto, Il dottor Grenvil da Adolfo Corrado, il barone Doupol da Francesco Dell’Orco e il Marchese D’Obigny da Pierpaolo Martella. I biglietti sono disponibili al costo di 20 euro presso il “Cafè Le Trou” e on line.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 5 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 6 giorni fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 1 settimana fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 13 minuti fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 12 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 12 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content