fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Al Tribunale di Benevento il convegno “Società e legalità – Diritti e doveri”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto il convegno “Società e legalità – Diritti e doveri” organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati e dall’Ordine degli avvocati di Benevento presso l’Aula della Corte d’Assise del Tribunale di Benevento.

Al tavolo dei relatori erano presenti Gerardo Giuliano, presidente locale dell’ANM, che ha mediato l’incontro, il Presidente del Tribunale Marilisa Rinaldi, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Benevento Aldo Policastro, Mariarosaria Zamparelli, consigliere dell’Ordine degli avvocati di Benevento, Mario Pasquariello vicesindaco di Benevento e don Aniello Manganiello, parroco per oltre 16 anni di Scampia, un coraggioso prete di frontiera che si batte da oltre vent’anni per sconfiggere la camorra e a favore dei più deboli.

Giuliano ha sottolineato che il termine legalità va riempito di contenuti altrimenti si corre il rischio che esso resti vuoto, rimarcando l’importanza dell’educazione nel riconoscimento dei diritti di ogni cittadino ma anche nei doveri che ogni persona ha nei confronti degli altri.

Rinaldi ha aperto il dibattito esordendo sulla necessità di parlare di diritti ma soprattutto di doveri. Che la legalità va insegnata ai giovani perché essa rappresenta per loro l’opportunità di scegliere il futuro in piena libertà.

Il procuratore capo, Aldo Policastro, ha rimarcato che i diritti fondamentali garantiti ed i doveri inderogabili dei cittadini sono i presupposti per una convivenza civile e giusta. Solo con il rispetto reciproco dei diritti una comunità può crescere e diventare più equa e giusta.

Il vicesindaco di Benevento, Mario Pasquariello, ha concordato sull’importanza dell’educazione alla legalità, la sola che può inculcare nei giovani la cultura dei diritti e dei doveri.

Mariarosaria Zamparelli ha portato dapprima i saluti del presidente Alberto Mazzeo, impegnato a Roma, per poi affrontare la tematica esordendo che non si può parlare di democrazia in assenza della cultura della legalità e della responsabilità, sottolineando che c’è una diffusa tendenza alla sottovalutazione del rispetto delle norme, che forse è uno dei primi fattori che non consente di percepire pienamente come debba cambiare il comportamento quotidiano delle persone, insistendo sull’importanza dell’educazione alla legalità.

Infine, la testimonianza di don Aniello Manganiello, che ha raccontato la sua esperienza di vita a Scampia, del suo lavoro con i giovani, le grandi difficoltà incontrate ma anche le grandi soddisfazioni. Concludendo che “Le esistenze fagocitate dalla criminalità vanno raggiunte con paziente disponibilità, affiancate nel dolore, sostenute individualmente. Soltanto dall’alleanza con l’uomo – che è, insieme, autore e vittima della violenza – può partire il percorso di rinascita, la lenta risalita verso la liberazione”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 1 mese fa

Legalità e ambiente, il “Rummo” accende i riflettori con un cortometraggio firmato dagli studenti

redazione 4 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 4 mesi fa

L’Arma dei Carabinieri vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Gagliardi torna in Forza Italia: “Pronto a rilanciare il partito a Forchia e nel Sannio”

redazione 25 minuti fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 45 minuti fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 51 minuti fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 45 minuti fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 51 minuti fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 2 ore fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content