fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Welfare aziendale, la best practice di Cornaglia Sud. Al via il ciclo di incontri di Confindustria

L’iniziativa, partita da Airola, è stata promossa dalla sezione Meccanica di Confindustria Benevento e proseguirà in maniera itinerante nel Sannio su temi di attualità per la crescita delle imprese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Promuovere il benessere e migliorare la qualità di vita dei lavoratori con benefit e iniziative che ne aumentano la motivazione e, quindi, le performance aziendali: è questo, in sintesi, il cosiddetto “welfare aziendale”, tema al centro del primo tra gli incontri itineranti organizzati e promossi dalla sezione Meccanica di Confindustria Benevento, svoltosi nel pomeriggio di oggi allo stabilimento di Airola di Cornaglia Sud, a cui ha fatto seguito anche una visita all’interno dell’azienda.

“Un’iniziativa importante per essere sempre più vicini al sistema delle imprese e per conoscerne dinamiche e bisogni” – l’ha definita il presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini, spiegando la tipologia “volontaria di welfare aziendale orientato ad aumentare le spinte performanti dei collaboratori come asili nido, incentivi o premi”.

A spiegare lo scopo del ciclo di incontri che verteranno su argomenti diversi e di attualità per la crescita delle aziende è stata la presidente della sezione Meccanica di Confindustria Benevento, Clementina Donisi, che ha evidenziato “l’importanza di questi incontri per conoscere le best practice e le problematiche delle aziende piccole e medie del territorio e promuovere lo scambio di informazioni tra le imprese per trasferire nel circuito imprenditoriale sannita le dinamiche di crescita e di sviluppo.”

L’attenzione alle risorse professionali e ai clienti, investendo in welfare, formazione e ricerca, è la direttrice lungo opera il management di Cornaglia Sud, che, “dopo la fusione – come ha spiegato l’amministratore delegato Umberto Cornaglia – tra gli stabilimenti di Atessa e Fisciano in unico stabilimento ad Airola negli ex capannoni di Radici, decisa a seguito della richiesta da parte di FCA di produrre 450 mila esemplari per la piattaforma Giulia Stelvio, di fatto giunti solo a 80mila nonostante un investimento iniziale importante, oggi conta 64 lavoratori per la produzione di componenti in plastica per il settore automotive, attualmente, in particolare per Ducato e per la Panda, e che nel 2018 ha depositato 18 brevetti.

Di fatto “il segreto del successo dell’azienda – come ha evidenziato Cornaglia, raccontando la storia sin dalle scelte paterne nei primi anni del ‘900 fino a diventare attualmente un colosso internazionale con un fatturato aziendale sempre in crescita, resistendo alle difficoltà del settore – sta nel puntare a fare prodotti e non pezzi e nell’investire nella ricerca con un centro-laboratorio all’interno dell’azienda stessa.”

“Cornaglia Sud – ha messo in evidenza il plant manager Vincenzo Minotti – applica il welfare aziendale, premiando le migliori idee e investendo nella crescita e nella formazione delle risorse.”

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

redazione 3 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

redazione 7 giorni fa

Airola, una brochure per scoprire la Chiesa della Santissima Annunziata

redazione 1 settimana fa

TPL, Confindustria promuove incontro con il consigliere regionale Luca Cascone e i referenti di Air Campania

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 4 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 5 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 5 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 9 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content