POLITICA
Europee: il Sannio sceglie la Lega, Benevento il M5s. Pedicini l’unico sannita a Bruxelles
Ascolta la lettura dell'articolo
Il Sannio sceglie la lista Lega Salvini Premier alla recente tornata elettorale per le Europee che ottiene il 27,86% di preferenze totalizzando 35.123 consensi: tra i candidati leghisti la più votata è Nadia Sgro con 7477 voti, precedendo il leader del Carroccio Salvini, che ha ottenuto 7204 consensi. A recarsi alle urne è stato il 51,50% dei 260.821 elettori sanniti.
Uno scarto di soli 179 voti porta il Movimento 5 Stelle ad essere il secondo partito sul territorio provinciale con 34.944 consensi per una percentuale del 27,72%. E’ Piernicola Pedicini, originario di Foglianise, dove ha incassato il 39,12% di preferenze e già europarlamentare, il più votato tra tutti i candidati con i suoi 7820 voti nel Sannio. Il pentastellato sannita Pedicini è anche il terzo più votato nella Circoscrizione meridionale per il Movimento con i suoi oltre 57mila voti e, per questo, potrebbe essere riconfermato a Bruxelles.
Un risultato quasi alla pari, invece, hanno ottenuto il Partito democratico con il 16,40% di preferenze per un totale di 20.678 voti e Forza Italia con una percentuale di 16,37% e 20.632 voti.
Ad ottenere il più forte consenso per il Pd è stato l’ex procuratore nazionale antimafia Franco Roberti di area zingarettiana, sostenuto dal governatore Vincenzo De Luca e da Raffaele Del Vecchio, con i suoi 3660 voti nel Sannio, seguito da Nicola Caputo che si è fermato a 3331 preferenze. Molto più basso il consenso in provincia per il già europarlamentare Andrea Cozzolino, fermo a 1627 voti.
A guidare il partito berlusconiano, che di fatto risulta essere il quarto partito più votato nel Sannio, in termini di preferenze è l’avvocatessa beneventana e consigliera mastelliana, Molly Chiusolo, che ottiene 7294 voti. Il beneventano Leonardo Ciccopiedi, invece, si ferma al quinto posto con 1530 voti. Chiusolo è la più votata anche in città seguita da Silvio Berlusconi e Ciccopiedi.
Si attesta al 4,63%, invece, Fratelli d’Italia con complessivi 5836 voti e 1511 preferenze a Giorgia Meloni, seguita da Caio Mussolini con i suoi 668 voti.
Il dato relativo alla città di Benevento, però, ribalta l’esito provinciale: il Movimento 5 Stelle è, infatti, primo partito con una percentuale del 31,48% e 7.313 preferenze, mentre Lega Salvini Premier è seconda con il 23,44% e 5445 voti. Terzo partito più votato in città è, come nel Sannio, il Pd con 3961 voti per una percentuale del 17,05%. Rimane quarto il partito di Forza Italia con il 16,46%.
Anche la terra del segretario provinciale del Partito democratico, Sant’Agata de’ Goti, preferisce la Lega di Salvini tributandole il 31,34% dei consensi e lasciando il Pd al quarto posto con il 14,76% dei voti, preceduto dal M5s che ottiene il 23,78% di preferenze, e da Forza Italia con il 17,61%.
Prendendo in considerazione i dati relativi alla Circoscrizione Meridionale che racchiude le regioni di Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, il Movimento Cinquestelle si conferma primo partito e Lega Salvini Premier secondo partito. Pd terzo e Forza Italia quarto partito, con Molly Chiusolo che ottiene oltre 18 mila preferenze.
I dati a livello nazionale confermano Lega Salvini Premier con oltre il 34% dei consensi primo partito in Italia e decretano secondo il Partito democratico con il 22,70% che, dunque, risulta gradualmente in rimonta rispetto agli esiti elettorali delle scorse politiche. Il Movimento Cinquestelle, invece, perde consensi e diventa terzo partito in Italia con il 17,07% di voti. Forza Italia conferma la tendenza a livello sannita come quarto partito con una percentuale di circa il 9% ( 8,79%).
Più dinamismo, invece, rispetto al dato nazionale si riscontra nel risultato regionale in Campania, dove il Movimento Cinquestelle si attesta primo partito con il 33,85%, Lega Salvini Premier è seconda forza politica con il 19,21%, il Pd terzo con il 19,11% e Forza Italia conferma il suo quarto posto con il 13,65% dei consensi. Fratelli d’Italia è quinto partito sia a livello nazionale che regionale con rispettivamente il 6,46% e il 5,82% delle preferenze.
A livello provinciale non raggiungono invece, nemmeno il 2% gli altri partiti: +Europa con 1,6%, La Sinistra con 1,43%, Europa Verde con 1,38%, Partito Comunista con lo 0.76%, Partito Animalista con lo 0,57%, Popolari per l’Italia con lo 0,45%, Popolo della Famiglia – Alternativa Popolare con lo 0.27%, Casapound – Destre Unite con lo 0,21%, Partito Pirata con lo 0,18% e Forza Nuova con lo 0.16%.