fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Laus Musicae”, oggi focus sull’attualità del Canto beneventano con Forrest Kelly

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo la giornata inaugurale del convegno internazionale di studi “Laus Musicae” organizzato dal Conservatorio e dalla Curia Arcivescovile di Benevento, le tematiche odierne entrano nel vivo dell’attualità del Canto beneventano, che dimostra come l’immenso patrimonio dei Codici musicali medioevali, custoditi nella Biblioteca Capitolare rappresenta il più patrimonio culturale e spirituale del Mezzogiorno.
Ad ospitare la tre giorni di studi la splendida sala del Capitolo al primo piano del complesso di San Vittorino dove ieri è stato dato l’avvio ai lavori di ben diciotto sessioni, con cui si è articolato il Convegno di studi e ricerche.

A dare il benvenuto ai convegnisti è stato il direttore del Conservatorio, Giuseppe Ilario, che ha rimarcato l’impegno del Conservatorio e di tutta la Curia Arcivescovile, i cui preparativi sono durati oltre un anno.

E’ stato poi la volta del presidente Antonio Verga a confermare l’impegno del Conservatorio a sostenere l’importanza e la bellezza del patrimonio artistico e culturale del Sannio tracciando le linee di un percorso che si intreccia con quello della valorizzazione in chiave turistica del territorio.

“Occorre mettere in campo tutte le sinergie istituzionali e le potenzialità del patrimonio culturale del territorio per sviluppare un progetto comune di crescita sociale ed economica in cui i giovani divengano i veri protagonisti. Il Conservatorio – ha detto Verga –  sosterrà la pubblicazione degli atti in più lingue per assicurare la sua diffusione non solo in Italia ma nel mondo intero”.

E’ seguito l’intervento di Rossella Del Prete in rappresentanza del Comune di Benevento, che ha assicurato il coinvolgimento negli istituti scolastici della città.

Il presidente della Provincia Antonio Di Maria ha assicurato la massima disponibilità di collaborazione ai progetti del Conservatorio di Benevento, rimarcando la sintonia con il presidente Verga con il quale è in atto una stretta collaborazione ed in fase di attuazione varie progettualità sulla promozione e valorizzazione del territorio sannita come il Polo Turistico Locale.

Le conclusioni sono state affidate all’arcivescovo metropolita Felice Accrocca, che ha sottolineato la contemporaneità del valore religioso e spirituale della musica celebrativa e devozionale che è alla base della liturgia religiosa.
Dopo una breve prolusione introduttiva Paolo Scarnecchia, docente di Storia della musica del Conservatorio “Nicola Sala” ha dichiarato ufficialmente aperti i lavori del Convegno Internazionale.

La prima relazione è stata svolta da Marcello Rotili sulle dinamiche insediative e politico sociali del ducato di Benevento. A seguire Carlo Ebanista, docente all’Università del Molise che ha trattato il tema dei luoghi del culto e prassi funeraria del ducato di Benevento.

Dopo una breve pausa i lavori sono ripresi con la presentazione dello studio dell’organizzazione diocesana e cura pastorale nel Mezzogiorno longobardo medievale a cura di Giovanni Araldi dell’Università di Napoli Federico II.

I lavori della prima giornata sono stati conclusi da una dettagliata e approfondita ricerca da parte di don Mario Iadanza, ispiratore della tre giorni internazionale denominata “Laus musicae”.

La giornata si è conclusa nella Chiesa di Santa Sofia ove i Cantori Gregoriani di Cremona diretti da Fulvio Rampi hanno fatto risuonare, dopo mille anni, le note del canto liturgico Beneventano con alcuni brani della messa di Pentecoste, alla presenza di un folto pubblico che ha lungamente applaudito gli esecutori strappando a grande richiesta un bis finale.

Oggi inizia la seconda giornata nella quale sono previsti ben dieci presentazioni da parte dei maggiori studiosi di canto beneventano nel modo tra cui Thomas Forrest Kelly dell’Harvard University che alle 16 tratterà dell’archeologia e geografia della liturgia beneventana.

La giornata si concluderà con il concerto dell’Ensemble Gregoriano del Conservatorio “Nicola Sala” diretto dal M° Fabrizio Fancello nella Chiesa Civica della SS. Annunziata nota ai beneventani come la Chiesa di S. Rita, previsto per le ore 20.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 3 giorni fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

Alberto Tranfa 6 giorni fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 1 settimana fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, il 13 settembre al Fido Park il ‘Microchip Day’

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano (FI): “Prosegue percorso di radicamento sul territorio, il consenso si costruisce con il dialogo”

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, nel weekend appuntamento con la 23ª edizione della Festa dello Struppolo

redazione 2 ore fa

Guardia di Finanza scopre violazioni antiriciclaggio da parte di un contabile sannita: rischia sanzione fino a 300mila euro

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, il 13 settembre al Fido Park il ‘Microchip Day’

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, nel weekend appuntamento con la 23ª edizione della Festa dello Struppolo

redazione 2 ore fa

Guardia di Finanza scopre violazioni antiriciclaggio da parte di un contabile sannita: rischia sanzione fino a 300mila euro

redazione 3 ore fa

Melizzano, incidente sulla linea Caserta-Foggia: all’alba treno riposizionato sui binari. Ma la circolazione ferroviaria è sospesa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content