fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Torrecuso, sequestrato opificio con elevati quantitativi di rifiuti speciali pericolosi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sequestro di un opificio e delle sue pertinenze in località Torrepalazzo, a Torrecuso. I militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare Forestale Carabinieri, supportati da personale della Stazione CCF di Benevento ed Arpac, hanno proceduto all’operazione, in quanto è stato riscontrato un inquinamento ambientale in atto.

In particolare, si è accertato che nel sito erano in itinere lavorazioni poste in essere alla presenza di elevati quantitativi di rifiuti speciali pericolosi, stoccati in contrasto con quanto previsto dal D.lvo 152/06 relativamente ai criteri quantitativi e temporali.

Tra le varie tipologie di rifiuti speciali pericolosi, sono state trovate “scorie di fonderia” derivanti da una precedente attività di fusione del piombo e risalente all’incirca agli anni 2009/2010, stimati (a vista) in circa 650 metri cubi.

Inoltre, sono state scoperte “polveri prodotte dagli impianti di abbattimento fumi” (polvere sottile dal colore bianco) contenute in numerosi bigbags. Altresì, stoccati in dispregio alla normativa ambientale, sono stati rinvenuti diversi metri cubi di elettroliti di batterie esauste e vari accumulatori.

Il sequestro è stato operato al fine di evitare ulteriori conseguenze derivanti dalla condotta illecita, nonché per tutelare le circostanti matrici ambientali. Evidenti erano le tracce di rifiuti liquidi e solidi riversati sul piazzale interno ed esterno all’azienda, le quali a contatto con agenti atmosferici, si riversavano anche nelle matrici ambientali circostanti.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 1 settimana fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 settimane fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content